AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] ed arrivando a 100°, è circa 100/273 del volume primitivo, cosicché la legge di Volta e quella di Gay Lussac al potenziale G (n. 4, a). Abbiamo detto che G è unafunzione di stato; essa si deve poter esprimere mediante due variabilì indipendenti, p. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] - Sono queste di due tipi; nel primo l'animale stesso funziona da peso e sprofonda in una fossa ricoperta da frasche o altro materiale. Tali trabocchetti sono un prodotto delle civiltà primitive e sono stati segnalati un po' da per tutto: in America ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] sociale, senza organi specifici, quale si trova nelle società primitive. In Atene, invece, la scuola presenta già un , Romania, Finlandia e qualche altro stato) hanno unafunzione notevole nell'amministrazione della scuola. Rimangono un Consiglio ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] si sviluppa, oltre che sui concetti cinematici, sulle idee primitive di massa e di forza. La dinamica include come caso 2n + 1 variabili q, ó e t. Precisamente, essa risulta unafunzione razionale intera di 2° grado nelle ó, i cui coefficienti, nel ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] realtà storica, l'educazione familiare e privata compie unafunzione, che la pubblica non potrebbe adempiere senza , non ha lasciato traccia molto profonda nei ricordi della Grecia primitiva; solo in Omero leggiamo l'episodio di Nestore (Iliade, ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] può diventare inefficace qualora la Camera bassa insista nella sua primitiva decisione e intervenga la sanzione sovrana a confermarla.
In da ogni considerazione politica. Il bilancio ha unafunzione così alta di carattere costituzionale che non deve ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] violenti, come nella sua pittura. Sebbene si tratti di unafunzione luministica di maniera, viene alle sue composizioni, da quelle e C. H. Wilimowski.
Spagna. - L'incisione spagnola primitiva su legno, a giudicare da quel poco che oggi ne sappiamo ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] con D, ε = 1 o 2) mediante tutte le forme (a, b, c) di determinante D e Primitive (cioè con a, b, c primi tra loro) k uguale a k,
dove k = 1 se D equazione F(x) = 0, dove F(x) è unafunzione razionale intera, a coefficienti razionali, anzi, com'è ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] un gassometro ad ossigeno: poté in questo impianto primitivo verificare la sua legge del rettangolo della velocità che resistenza incontrata da un corpo poteva essere rappresentata da una equazione
ove K è unafunzione non continua di V, S e V hanno ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] seim e al senato, il granducato continuò ad avere unafunzione in sottordine nella Polonia, di cui seguì le alterne sua vita familiare, rievocando le suggestioni delle semplici e primitive leggende; si diede silenziosamente a ornare le sue rustiche ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...