(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] è il verde. Nulla possiamo dire di questa tecnica nelle arti primitive della Fenicia, dell'Asia minore e della Persia, oltre la menzione ormai il colore, in piatte stesure, ha soltanto unafunzione secondaria. Né quei modi mutarono di troppo, quando ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] certe condizioni finanziarie del medesimo. L'obbligo di unafunzione importa non solo la necessità dell'esercizio della es., Tours, Bourges, Angers) si limitarono a tale forma primitiva d'organizzazione. Ma questi rudimenti d'autonomia, che sono già ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] apparisce solo in funzione di accessorio costruttivo, al quale tuttavia è affidata unafunzione di completamento decorativo , imitanti le crociere, ispirandosi a tipi delle basiliche primitive, come ad esempio a quella della cattedrale di Messina ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] , appena ci si allontana dal centro cinese, la ceramica diventa più primitiva nei suoi procedimenti e nei suoi prodotti; così nel Tibet non si industrie metallurgiche e chimiche, hanno anche unafunzione importante per la fabbricazione delle caselle ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] conservazione dell'ambiente ma anche il suo spostamento dalla sede primitiva al grande museo, uno smontaggio e rimontaggio finalizzato a in Italia, unafunzione essenziale, ha aperto nuove strade ai giovani, ha portato avanti una protesta soprattutto ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] sed tamquam solidum cuius dimensio una pro evanescente habetur. Quella concezione primitiva della superficie appare del unafunzione della sola u e di unafunzione della sola v. Geometricamente una tale superficie si ottiene a partire da una sua ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] presso gli Armeni non si volta, come presso il bizantino primitivo, immediatamente sopra il tetto della nave, ma s'imposta, provvisoria in legno. Questa veniva così ad avere unafunzione di assai minore importanza e presentava quindi minori difficoltà ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] di Carnot siamo quindi portati a riconoscere l'esistenza di unafunzione S, l'entropia, che varia spontaneamente in un sol teorico, e dare a questo una formulazione che, rimanendo equivalente a quella primitiva, permetta d'interpretarne meglio il ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] per noi, come già lo era stato per l'uomo primitivo, il mezzo per creare il fuoco. Si trasforma in calore :
e quindi:
La temperatura di un punto generico del muro è dunque unafunzione lineare della distanza del punto dalla faccia A B, sicché, se i ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] reversibile (v. cinematica, n. 39). Se esiste unafunzione dello stato del corpo, la cui variazione, per qualsiasi radioattive e i loro prodotti, purché il periodo della sostanza primitiva sia molto grande rispetto a quello del prodotto; diversamente ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...