RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] P. Unafunzione differenziabile in P in una generica carta (UA, ϕA) tale che UA⊃I(P), lo è pure in una qualsiasi altra scienza senza epistemologia - se pure si può concepirla - è primitiva e informe". Il sapore kantiano dell'espressione (non a caso ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] alle strutture, né strutture che non abbiano funzione: si può dire anzi che la fisiologia è la struttura nel tempo.
Ma, mentre in alcuni casi l'amplificazione fisiologica di una alterazione primitiva, quale si può verificare al livello organismico ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] .
L'ammissione che la proliferazione astrogliale possa essere primitiva e la conoscenza sia della possibile associazione di gliomi o macromolecole. Tale barriera rappresenta fondamentalmente unafunzione dell'endotelio dei vasi cerebrali, della ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] crescita e della muta. Negli insetti a struttura più primitiva, questa ghiandola, detta ‛ghiandola ventrale', si trova i Pesci, gli Anfibi e i Rettili, l'α-MSH ha unafunzione protettiva, in quanto questi animali hanno la capacità di diventare più ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] si può ancora notare una differenziazione sociale (Herrmann, 1974; Struwe, 1981; Fehring, 1987). Solo alla fine di questa fase, accanto ai castra con funzioni principalmente di rifugio, di culto o di primitiva organizzazione politica del territorio ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] diverse lunghezze d'onda, si può rappresentare bene con unafunzione di corpo nero (Planck) la cui temperatura si pp. 13-69.
Cameron, A. G. W., Accumulation processes in the primitive solar nebula, in ‟Icarus", 1973, XVIII, pp. 407-450.
Cameron, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] concerne la metodologia, la ‛verità' come una nozione primitiva, lasciando alla filosofia, cui appartiene, il ., p. 32). La ricerca storica sullo svolgimento di una scienza ha, per Mach, unafunzione precisa: serve a impedire che i principi che essa ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] come un organismo, l'acqua assume unafunzione così importante.
L'acqua è una risorsa rinnovabile nella misura in cui l nel secolo attuale da N. I. Vavilov; 2) piante coltivate primitive, che risalgono ai primi tempi dell'agricoltura, per lo più ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Giochi Erei: il compito originario sarebbe stato svolgere unafunzione pacificatrice tra elei e pisati. Per quanto riguarda limite nordoccidentale dell'Altis. Conobbe varie fasi. La costruzione primitiva, risalente al 9°-8° sec. a.C., innalzata su ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] a seconda della specie; dovrebbe essere di norma unafunzione della durata media della vita nelle diverse specie. d'altro canto non sono stati segnalati casi di lesione cerebrale primitiva che siano regrediti dopo 12 ore di coma dépassé.
Le frontiere ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...