PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] , ha carattere privatistico: esso rappresenta la primitiva difesa privata organizzata e disciplinata dallo stato, soggetto principale del processo civile, nel quale svolge unafunzione eminentemente pubblica e sovrana, e questa concezione impronta ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] valori nell'equazione dei lavori virtuali, si ottiene una relazione il cui primo membro è unafunzione lineare e omogenea delle 3 n = − sarebbe in generale accompagnata da un turbamento del primitivo stato di equilibrio.
In quanto invece le forze ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] suo piacimento. La proprietà privata è però tra le genti primitive molto limitata e si compone normalmente delle armi e degli utensili la produzione, e quindi la proprietà, è unafunzione di interesse nazionale con la conseguenza che l'organizzatore ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] se apparentemente fissato all'immobile, può assumere unafunzione di movimento. È suscettibile di trasformazioni e disponendolo di dietro risulterebbe troppo scura. Per la forma, molto primitiva, "dei lumi da oglio da mettere in buon numero" nelle ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] frammenti siriaci di Bardesane. Ben presto tuttavia a questa metrica primitiva se ne sostituì un'altra, fondata su un numero rigorosamente quantitativa.
L'accento russo ha unafunzione lessicale e una sintattica insieme, mentre le sillabe atone ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] , quanto maggiore è la mole corporea. Esso ha anche unafunzione di protezione, e ciò vale soprattutto per gli scheletri esterni d'oggi è difficile stabilire con precisione la formula primitiva dei Primati.
La forma della colonna vertebrale delle ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] epoca primitiva (regia), è incerto: mentre la maggior parte degli studiosi ritiene, forse giustamente, che come ogni funzione l'aula delle udienze. Ciascuna di queste unità ha unafunzione indipendente dalle altre e costituisce quasi un organismo a ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] , la sua direzione. A questo punto il parlamento ha assunto unafunzione, per la quale l'esperienza insegna che non è adatto. Medici.
Entrambi i rami del parlamento italiano occupano ancora la primitiva loro sede romana. Il Senato s'è assestato nel ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] velocità di propagazione fosse risultante della "velocità primitiva di emissione combinata con quella della stella stessa ci insegna a calcolare in ogni punto della lastra fotografica unafunzione I, che ci dà la distribuzione delle frange sulla ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] . La religione ha e ha avuto unafunzione salutare nella storia dell'incivilimento, proponendo appunto giustificazione della funzionalità e utilità della magia nell'ambito della vita primitiva. In Science and religion (in The Listener, IV, n ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...