PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] rappresenta un contributo essenziale alla conoscenza del cristianesimo primitivo e delle condizioni di vita della popolazione nell' , che conservò comunque, anche in epoca romana, unafunzione di primo piano. Le festività religiose erano mantenute ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Serviana.
Pochi sono sul colle i resti di quell'età primitiva: una tomba arcaica ad incinerazione nell'area della casa di Livia; e per questo prese il nome di lui. Data la sua funzione, di lasciare il passaggio libero lungo la via suddetta, il Foro ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] aver raggiunto una regola e uno stile per dominare la labilità della espressione formale primitiva e una certezza dalla esercitato nel Mediterraneo, e anche al di fuori di esso, unafunzione di prim'ordine, a partire dalla prima età imperiale, invece ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] valutate da Veronese e da Palma il Giovane. La loro primitiva collocazione era tuttavia sulle pareti dell'atrio quadrato, del quale della Repubblica, tendeva ad attribuire a Venezia unafunzione storica sempre più decisiva. In virtù del suo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] entriamo nel campo della storia. Allora sarebbe stato fondato il primitivo pritaneo di A. come centro politico dello stato attico, la completa assenza di botteghe, non è da escludere unafunzione diversa.
Nel terzo venticinquennio del II sec. può ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Di Gauguin sarà quindi importantissimo l'esempio della fuga nel primitivo, che è poi la ricerca di un'originaria purezza: se poi), solo per citare alcuni casi, assolvono a unafunzione rievocativa, creano uno sfondo scenico.
Non minore continuità ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] con la sua collocazione più mediana, a svolgere unafunzione primaria di raccordo fra il mare, l'Italia 1241) aveva parlato a sua volta di bellum silvestre di popoli primitivi; ma ancora nei primi lustri del VI secolo lo storico bizantino Zosimo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] non sono terminati. Altri segni confermano la rinuncia alle primitive ambizioni. L'apertura di un rio di collegamento con 1490 da coloro che la signoria nomina a una magistratura o a unafunzione alimentano uno specifico fondo, il cui obiettivo è ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] semiarboreo e le cui dita hanno mantenuto la loro primitiva struttura pentadattila, ha rade connessioni corticomotoneuroniche (v. Petras nuclei delle colonne dorsali potrebbero avere anche unafunzione ‛corollaria' in aggiunta alla loro probabile ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] muri della cella. Questa forma primitiva dell'edificio sacro è testimoniata da una numerosa serie di modelli in di Ai Khānum rende verisimile che anche Āyadanādi Susa possa aver avuto unafunzione di residenza e non di tempio. Per le due «torri» ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...