GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] dell'età geometrica, ma la sua epistemologia riconduce a unafunzione nata in età geometrica quando l'apparato ligneo costituiva, periodo di potenza politica, si realizza anche nella redazione primitiva del tipo della kore (Nikandre) ed è confermato ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] tipi in bronzo, fosse riservato a una élite, e che avesse quindi unafunzione di prestigio piuttosto che di reale utilità ferro a un solo tagliente. Si trattava della tachi primitiva, anticipatrice della tachi curva e pertanto della lama moderna ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] vallive dei fiumi sopra ricordati. È proprio in unafunzione di nodo tra queste diverse realtà territoriali che Asolo lignee negli edifici che lì subentrarono. Così a un primitivo impianto rispettoso dei limiti imposti dal contesto ambientale, si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di colonne binate che sorreggono dei setti su archi, come nella primitiva S. Croce in Gerusalemme a Roma (terzo decennio del IV edifici di culto esistenti, che vennero ad assumere unafunzione anche memoriale. Accanto al diffondersi di confessioni e ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] riteneva negli anni Trenta del Novecento ‒ di una scrittura primitiva o di un mezzo di trasmissione del discorso. culturali, ma un elemento accessorio che solo col tempo acquisterà unafunzione centrale nella vita quotidiana.
Bibliografia
A.M.T. Moore ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] e dal primo che - si è visto - ha unafunzione proemiale. Come è stato spesso notato ed ha particolarmente sottolineato trasformato la versione primitiva di quel capitolo (già conforme a quanto è poi detto nel Convivio) in una sorta di "prologo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] fondazione dell'edificio che potrebbe aver avuto sin dall'origine unafunzione di tempio o di santuario dinastico.
Il palazzo di Kashka Darya si afferma una nuova cultura, che per diversi aspetti appare più primitiva della cultura battriano-margiana ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] classici veri e propri o elementi modellati su forme classiche. Non sempre essi persero la loro funzioneprimitiva, sebbene quasi mai con una cosciente e piena comprensione delle loro origini, tranne che in termini estremamente vaghi di appartenenza ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 18-20 persone in età lavorativa e «spesso in una capanna primitiva, antigienica, col tetto di paglia. I familiari vivono loro differenziali che, se nell’immediato dopoguerra ha unafunzione solidaristica e perequativa — assicurare in tutto il paese ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] cathédrales 1140-1260, Paris 1989; J. Le Maho, La cathédrale primitive de Rouen, in L'évangélisation de la Normandie, Les Dossiers a un solo ordine, indica che esso dovette svolgere unafunzione simbolica, il cui valore si adattava solo a quel ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...