Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] antagonista di Diocleziano, cui si aggiunge tuttavia unafunzione ancor più specifica: quella di responsabile della etiopico antico) –, resta debitrice in primis della primitiva tradizione aksumita tardoantica67.
Presenze ed echi costantiniani nel ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Santo.
Tornando a Roma, essendo perduti i m. absidali delle primitive chiese di S. Giovanni in Laterano e di S. Pietro in Milano - che dal 286 al 402 fu una delle capitali dell'impero, assumendo unafunzione di primo piano dal punto di vista artistico ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] altrui obiezioni, manca parimenti ogni riferimento ad unaprimitiva, possibile emersione della terra nell'emisfero australe contro gli scettici e i superciliosi, sic et simpliciter, unafunzione di «scriba Dei» ch'egli non si vuole davvero attribuire ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] sviluppo di questa tendenza dalle società arcaiche a quelle primitive e intermedie, sino alle società moderne. I suoi latente se non è né intenzionale né riconosciuta. Una struttura o unafunzione può essere inoltre non intenzionale e riconosciuta, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] ignee nella quale il metallo ritornava nella sua forma primitiva ma in quantità inferiore rispetto a quella di partenza ) si spogliò di quei connotati speculativi e fisicalisti per assumere un aspetto e unafunzione sperimentale estremamente precisa. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] o - in alcuni casi - le torri assumono anche unafunzione puramente estetica di belvedere.
La dimora di Vari, nell’ Nigidius Albanus a Thamusida del II sec. e le c. della primitiva colonia di Timgad (II sec.), nella quale gli edifici sono divisi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] redazione finale, dopo che era stato abbandonato il primitivo progetto di farne un vero tetraconco, o nelle , nella prima metà del sec. 12°, si fa strada unafunzione della colonna addossata, come strumento di articolazione e di animazione sia ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] una circolazione di consumi culturali che infine mima e surroga sia la partecipazione sia il decentramento, principi programmatici della primitiva , mentre la relazione funziona come un doppio autismo; la musica «ricopre unafunzione centrale, è parte ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] letteratura e a un ampio dibattito su cronologia, forme architettoniche e primitivafunzione dell’Apostoleion158. Ancora una volta si tratta di una quaestio densa d’implicazioni, poiché, comunque fosse stato concepito – mausoleo, mausoleo/chiesa ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] Fidanza, segnalarono come il tradizionale modello alimentare svolgesse unafunzione preventiva per le malattie cardiovascolari. La formulazione di un un ‘buon partito’.
Anche in molte società primitive la grassezza equivaleva a forza ed era un ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...