ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] la Nueva, dove ancora si conservano i resti del convento primitivo, le mura e la chiesa gotica. Anche nelle regioni dell quest'O. fu contrassegnata inizialmente dalla funzione di avanguardia militare e in una seconda fase dal ruolo di istituzione ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] altri m. e alloggi per fedeli. Che una delle funzioni di questi complessi fosse anche l'evangelizzazione di neofiti a Qartmin, Deir Za'faran nei pressi di Mardin (chiesa primitiva, attualmente trasformata in battistero; Iacobini, 1988) e Mār Yakub a ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] 'umanità decaduta in conseguenza del peccato di Adamo.Nella Chiesa primitiva, come nella liturgia medievale, la veglia di Pasqua era anche ed esalta la funzione figurativa. Questo enfatico isolamento delle figure può forse trovare una più plausibile ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] e da una breve silloge di passi paolini e neo-testamentari, parte dei quali trascelti in funzione palesemente antinicodemitica come già fecero gli apostoli, e i fedeli della chiesa primitiva, "ritirarsi nelle case private, et di nascosto di notte ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] intorno al 310 a.C., che può essere considerata la forma primitiva della tradizione di Huang-Lao, e quindi il precursore del taoismo dei governanti. Questa funzione di legittimazione del potere favorì lo sviluppo di una forte autoconsapevolezza, e ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] di Roma. Si noti che questa lettera rappresenta la prima attestazione della funzione di esarca in Italia. P., che fu anche il primo a definire basilicale semipogeo, che si sovrappose ad unaprimitiva sistemazione damasiana, della quale non si ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] , Omaechevarria). Il nucleo primitivo della Forma di s. di s. Chiara, circa la funzione della verginità e circa la condotta I. Vázquez, La "Forma vitae" hugoliniana para las clarisas en una bula desconocida de 1245, in Antonianum, LII (1977), pp. 94 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] redazione di uno statuto, la primitiva regola, la possibilità di rivederlo ambito dell'istituzione ecclesiastica la principale funzione dell'Ordine. La Chiesa di Minori, come del resto nei Predicatori, una seria minaccia alla loro autorità e alle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] , Elmoino.
G. coltivò anche interessi musicali in funzione del rinnovamento della liturgia monastica e in particolare del altresì l'introduzione dell'in organum, primitiva forma polifonica costruita su una melodia gregoriana. Non poggia, invece, ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] a quella umana. I suoi avversari, tra cui ebbe funzione di spicco Eusebio di Dorilea, già accusatore di Nestorio , con quattro figure maschili alate sorreggenti una corona, sembra appartenere alla decorazione primitiva dell'edificio; l'intervento di I ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...