Storico (Roma 1881 - ivi 1946), uno dei capi del modernismo italiano che, specialmente dopo la prima guerra mondiale, apparve quasi impersonato in lui. Sacerdote (1903), fu insegnante nel Seminario romano, [...] insegnamento. Come studioso indagò quasi ogni momento e ogni figura saliente della storia cristiana (Saggi sul cristianesimo primitivo, 1923; Lutero e la Riforma religiosa in Germania, 1926; Le origini dell'ascetismo cristiano, 1928; Il cristianesimo ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] da questo. L'inizio di quest'anno veniva annunziato col suono di un corno chiamato yobel (\ebraico\), che aveva il senso primitivo di capro, e per metonimia, corno di capro, e più tardi divenne per estensione il nome dell'anno: anno di giubileo ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] . La città antica è situata su un'altura e quella moderna in una depressione formata da terreni alluvionali; il primitivo nucleo medievale coincide con i confini della G. iberica e romana, le cui mura ciclopiche di fortificazione, dette Força ...
Leggi Tutto
SKELMIS (Σκέλμις)
M. Zuffa
Nome incerto di scultore greco, ricostruito sul fondamento di un passo di Callimaco (framm. 105) giuntoci corrotto dalla tradizione manoscritta (Plutarco presso Eusebio di [...] della statua del culto di Hera a Samo come di uno Σκέλμιον ἔργον (cioè "opera di Skelmis"), che sostituì un primitivo xòanon di legno.
Contro tale notizia, la restante tradizione attribuiva l'opera a Smilis d'Egina (v.). È stato peraltro osservato ...
Leggi Tutto
Terra d'Otranto DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco e spumante bianco, ricavate [...] in gran parte da uve del vitigno Chardonnay; rosso e rosato, ottenute perlopiù da uve dei vitigni Negroamaro, Primitivo, Malvasia nera, Malvasia nera di Lecce, Malvasia nera di Brindisi e Malvasia nera di Basilicata; spumante rosé, ricavata ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Jaworzno, Galizia, 1891 - Friburgo 1945); nipote di Aurel. Docente a Berlino (dal 1929), esonerato per motivi razziali, si trasferì a Lovanio e infine a Ginevra (1942). È stato [...] uno dei massimi conoscitori della storia del Basso Impero romano (Geschichte des spätrömischen Reiches, 2 voll., 1928-45) e del primitivo Impero bizantino; il 2º vol., in ed. francese (Histoire du bas empire: II: De la disparition de l'empire d' ...
Leggi Tutto
Compagno (m. 1271) di s. Francesco, che lo volle come segretario e confessore e che per lui scrisse le Laudi del Signore. Forse già sacerdote quando divenne seguace del santo d'Assisi, dopo la sua morte [...] scrisse, con i confratelli Angelo e Rufino, la Legenda trium sociorum; interessanti per la storia del primitivo francescanesimo (alle opere di frate L. si riallacciarono gli spirituali) sono i Verba sancti Francisci e il De intentione regulae sancti ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] ) per un ammalato: "Fa che la malattia si ritiri da lui! Va e mettila su di uno che fa del male!". Carattere primitivo devono aver avuto le preghiere anche presso i Cinesi, se nel Chou Li le preghiere sono classificate nel modo seguente: "Il Grande ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] il Neckar, attraversato l'Odenwald, entra nella Pianura Renana per confluire poco dopo nel Reno presso Mannheim.
Il sito primitivo, accanto a un castello fondato da Corrado di Hohenstaufen, era alquanto più in alto, presso Molkenkur, poi il nucleo ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] del Nilo: vi compaiono alcuni battelli con scafo tendente alla forma di falce lunare, assegnati dal Winckler agli "abitatori primitivi della valle del Nilo", ed altri a chiglia piatta con alta poppa verticale, attribuiti agli "invasori dell'Est".
Più ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo2
primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...