ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] 550 a. C. In seguito E. fu residenza estiva dei sovrani Achemènidi e il suo palazzo reale continuò ad avere il primitivo splendore (Pseudo-Aristot., De mundo, 6). Mediante un sistema di segnalazioni luminose ivi, come a Susa, il Gran Re poteva essere ...
Leggi Tutto
ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] militare come Aquileia o Pola, ma ebbe il solo scopo di beneficiare dei soldati, punendo nello stesso tempo il primitivo municipium che, probabilmente, aveva parteggiato per i repubblicani. I veterani, che in due iscrizioni si dicono Actiaci, ebbero ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] -orientale di un doppio porticato. A S di questo complesso, vi sono tracce di un teatro; probabilmente il nucleo primitivo del tempio dovrebbe appartenere all'epoca della fondazione della colonia.
Resti di un altro tempio si trovano presso la Royal ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] . Ai piedi del versante orientale della collina di Byrsa è stata riportata in luce la basilica cosiddetta "del Supermercato". L'impianto primitivo dell'aula di culto è stato fatto risalire all'inizio del V secolo ed è posto tra i cardini IX e X della ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , The Cyclades in the Later Br. Age, in Ann. Br. Sch. Ath., LI, 1956, p. 9 ss.; H. Gallet de Santerre, Delos primitive et archaîque, Parigi 1958. - Architettura: B. Schweitzer, Megaron u. Hofhaus in der Aegäis des 3.-2. Jahrt. v. Chr., in Annual Br ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] certi casi, seguire l'evoluzione delle forme, della decorazione e persino delle testimonianze scritte a essi collegate.
Il nucleo primitivo di Cartagine sembra sia stato stabilito nel settore compreso fra i porti e il tofet, non lontano dall'approdo ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] chiara precisazione del contenuto, bensì anche il desiderio di riempire in modo uniforme gli spazi da dipingere, e il primitivo senso artistico dell'horror vacui. Alla concomitanza di questi due principi si deve d'altra parte il senso di disordine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] futura capitale della provincia (che si chiamerà appunto Narbonensis), viene fondata nel 118 a.C., molto lontana dal primitivo teatro delle operazioni e spostata verso i Pirenei. Si è lungamente ritenuto che la provincia stessa sia stata costituita ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] la metà del VII sec. a. C., quando comincia a porsi una certa talassocrazia eginetica, si ha l'erezione del primitivo recinto (prima fase costruttiva del Furtwängler), che includeva, in un perimetro irregolare, un semplice altare (del quale si sono ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] con l'Infante venerata nel villaggio di Capaccio insieme ad offerte di barche colme di fiori.
Tracce di un tempio primitivo, sempre che questo non si debba piuttosto identificare col Thesauròs I, sono forse da riconoscere in qualche blocco dello ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo2
primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...