Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] superficie di circa 200 ettari.
2. Il porto. - Ragione e principale strumento di vita della città era il porto. Il primitivo ancoraggio delle navi fenicie alla foce del torrente protetto dal mare aperto a settentrione e a levante da file di scogli ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] cit.) e cioè che fosse prima in signoria degli Osci, poi dei Tirreni-Pelasgi e infine dei Sanniti, possiamo ritenere che all'impianto primitivo degli Osci succedesse, come a Pompei, l'egemonia etrusca nel periodo fra il 600 e il 525 a. C. e che, con ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] , hanno portato alla luce oltre che resti di mura greche del V sec. da porsi in relazione con l'agorà e il primitivo impianto della città, anche, al di sotto del piano della chiesa, di ambienti ben conservati da identificarsi con l'Aerarium e con ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] con deposizioni e suppellettile del Medio Minoico I, mentre la tomba circolare aveva soprattutto vasi generalmente datati al Minoico Primitivo e due vasi del Medio Minoico II. Le pareti della tomba, a pietre rozze appena sbozzate e terra, sono ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] esplicitamente di voler descrivere πάντα... τὰ Ελληνικὰ (i, 26, 4). Si è, perciò, indotti a ritenere che il disegno primitivo fu forse realizzato solo in parte.
I singoli libri, i cui sottotitoli sono indicati da P. stesso, furono pubblicati in anni ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] toccare la stessa nave e prenderne misure dirette, e anche asportarne materiale, essendosi calato sotto l'acqua con un primitivo scafandro. Un terzo esperimento di esplorazione e di ricupero venne tentato, nel 1827, dal cavaliere romano A. Fusconti ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] resta qualche traccia, su tre terrazze disposte a scala, dai piedi della montagna alla grotta con la fonte sacra, sede primitiva dell'oracolo. La terrazza superiore era occupata dal tempio di Apollo cui si accedeva dal basso a mezzo di una scalinata ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] sono uccelli con lunghissime ali erette, stilizzate a spina di pesce. Il Parrot ha visto un progressivo passaggio dal naturalismo primitivo all'astrazione nella ronda di cervi intorno a uno specchio d'acqua, dato da un rombo centrale (secondo altri ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] -800 a. C.) nell'VIII sec. a. C. (Omero); nell'Etruria e in tutta l'Italia - a parte rifugi e fortificazioni primitive - i primordi si presentano nel VII sec. a. C. (Per un supposto piano regolatore delle terremare e la discussione ispirata da queste ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] anglicanum conservato nella raccolta, il piviale con Storie di santi. Quest'ultimo paramento è stato ricondotto al suo assetto primitivo nel 1975, nel corso di un restauro che ha seguito l'ipotesi ricostruttiva di Christie (1926). La superficie è ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo2
primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...