Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] oggi scomparso), che confluiva nel grande fiume scorrendo fra due collinette; sull’orientale, detta oggi Cornhill, sorse il primitivo nucleo urbano di legno, accompagnato dalla costruzione di un ponte sul Tamigi non lontano dall’attuale London Bridge ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] di Augusto (19 o 14 a. C.). Con queste decorazioni ci avviciniamo già al III stile. La piramide di C. Cestio (III stile primitivo) è costruita e decorata prima del 12 a. C. (morte di Agrippa).
L'Auditorium di Mecenate è dipinto in III stile puro. L ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] fisso nel vano principale, magazzini e altre stanze furon trovate sotto il Cortile Centrale. Resti di casa, con ceramica del Minoico Primitivo II fu trovata nel 1908 a S del palazzo, sotto muri medio minoici. Due case dell'inizio del Medio Minoico I ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] e nei territorî continentali del Mediterraneo orientale.
Gli scavi di Phylakopi hanno mostrato l'esistenza, sopra un primitivo insediamento capannicolo, di tre cittadelle successive, di cui la più antica (di periodo Antico Cicladico) non presenta ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] al disotto di quello più recente (n. 28); II a): gli ambienti nn. 1-15; 16-25; II b): 120 d. C.; primitiva costruzione degli ambienti nn. 27-33; 35-37 (ala meridionale); lato orientale del corridoio intorno al grande cortile (n. 17). Le stanze nn ...
Leggi Tutto
CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] di una sorta di moneta federale, tentativo ambizioso e lungimirante di una monetazione panasiatica. Inoltre la presenza, nel primitivo gruppo di cistofori, di emissioni di una città quale Apamea, centro viario di capitale importanza per i traffici ...
Leggi Tutto
MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] a montature di coltelli ed oggetti di toletta in osso dell'Egitto predinastico, a monumenti sumerici e mesopotamici, al primitivo (ma più tardo) stile naturalistico hittita (basandosi, in quest'ultimo caso, su una probabile comune origine), ma, sia ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] e frammenti: si tratta di documenti economici in scrittura lineare B, composti, come ha precisato M. Ventris, in un primitivo dialetto greco (v. cretese-micenea, civiltà, in questa App.). Alla sinistra del cortile, una sala d'aspetto. Lungo la ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Giovanni di Gerusalemme, venne consacrata come cappella della Santa Cruz, e fu aggiunta allora l'abside mudéjar sul lato orientale del primitivo edificio. La moschea fu costruita nel mese di muḥarram del 390 a.E./3 dicembre 999-11 gennaio 1000, sotto ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] schiera dei bodhisattva uno almeno era già noto al buddismo primitivo: Maitreya, il Buddha del futuro che alla fine dell' van Lohuizen-de Leeuw aveva definito i documenti più antichi della primitiva arte del G., mentre il Soper sostiene la più tarda ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo2
primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...