Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] unica sconfitta ai punti, il C. conseguì quindici vittorie di cui undici prima del limite. Il 10 febbr. 1933 gli fu opposto Ernie Schaaf in dove morì il 29 giugno 1967.
Al "caso Carnera", emblematico dei retroscena esistenti nel mondo del pugilato ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] disegno di Lubna la fidanzata storica del protagonista. Nello stesso 1977 fondò con Tamburini, Mattioli e Scozzari la PrimoCarnera Editore; conobbe poi Vincenzo Sparagna e nel 1978 iniziò a collaborare con il settimanale Il Male, fondato l’anno ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] furono costretti ad abbandonare la città e si trasferirono in Francia.
In un primo tempo il D. si impegnò nella propaganda antifascista, poi (fine 1923) veste il D. fu membro di diritto della Carnera dei fasci e delle corporazioni fin dalla sua ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] della sua vita prima del 1796: anch'egli, come il fratello maggiore Giacomo, abbracciò la carnera ecclesiastica e fu inclinati al giacobinismo", si legge in un'informazione segreta ordinata nei primi mesi del 1796 dal duca Ercole III (Santi). Da un ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] tornò a Genova: qui nel 1864 fu Arvino nei Lombardi alla prima crociata di Verdi al Carlo Felice. Nell'autunno dello stesso anno Meazza, balilla del gol (Milano, Carisch), Dai Carnera, Forza Guerra, Girardengo; queste canzoni sportive rappresentarono ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] tema della geodesia, si vedano gli scritti con Luigi Carnera: il Rapporto sul progresso dei lavori geodetici compiuti dall’Italia con Attilio Mori); quest’ultima era già stata avviata prima della guerra e si basava su specifici accordi e convenzioni ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] Finocchiaro Aprile-Parri.
Il 18 apr. 1948 il C. fu eletto alla Carnera dei deputati nella circoscrizione dell'Aquila-Pescara-Chieti-Teramo per la prima legislatura repubblicana, e venne assegnato alla commissione Affari Interni (salvo nel periodo ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] verso i nuovi sviluppi dell’astrofisica. I suoi primi saggi, con la strumentazione ormai obsoleta della sede Volta.
Morì a Milano il 7 ottobre 1952.
Fonti e Bibl.: L. Carnera, L. V., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della cl ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] Chiesa e Stato in Italia, che dovevano sfociare l'11 febbr. 1929 nella stipulazione dei patti del Laterano. In un primo tempo tale partecipazione rivestì carattere ufficioso; a partire dal 1928 divenne ufficiale, stante la facoltà, concessa da Pio XI ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] cinematica e l'anno dopo fu promosso alla carica di primo assistente all'Osservatorio. Nel 1900 ottenne presso la scuola causa di alcune divergenze con il nuovo direttore incaricato Luigi Carnera, chiese e ottenne dal ministero un biennio di comando ...
Leggi Tutto
tenure
s. m. o f. inv. Occupazione, impiego, posto di ruolo. ◆ Si tratta, in sostanza, di spostare il finanziamento dal contribuente all’utente. «Ciò permetterà lo svilupparsi di università private con un sistema di tenure all’americana, con...