VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] (1957) Gallegos riunisce una sceneggiatura drammatica su Giovanna d'Arco, e una serie di racconti che risalgono a tempi Nel 1959 a Caracas il Museo de Bellas Artes ha organizzato la prima mostra di questo artista; e un'altra è stata organizzata, per ...
Leggi Tutto
Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] del Ch. è la seggiola, a braccioli e senza: in un primo periodo (circa 1735) essa ha caratteristiche comuni con la seggiola nello rococò, orientaleggianti, o gotici; tipico il coronamento a forma d'arco a due seni. Tra gli altri mobili, notevoli le ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di p., forse a causa della mancanza d’importanti corsi d’acqua sul loro territorio. Gli Etruschi costruirono diversi arco, non potendo questi materiali sostenere bene alcuna sollecitazione che non sia la pressione. I p. di ferro, i cui primi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di R. Krautheimer e G. De Angelis d'Ossat. Nel volume del primo su Roma medievale (1980), città e territorio e architetti moderni, a c. di E. Borea, Torino 1976; M. Fagiolo Dell'Arco, S. Carandini, L'effimero barocco, 2 voll., Roma 1977-78; AA.VV., ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] del corredo scultoreo del portale nord di essa (dopo il 1118 e prima del 1142), dedicato a s. Giovanni Battista. Il fatto che il evangelisti ai lati di un Agnus Dei. Ne resta un concio d'arco con l'angelo di s. Matteo (Mus. Diocesano), che denuncia ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] copre per intero l'età federiciana in senso stretto e quella di Manfredi. Con il ciglio d'arco di Foggia si verifica qui il primo declinarsi della scultura architettonica federiciana nell'adesione a valori stilistici locali e di continuità con l'età ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] a Châtillon-sur-Seine e a Chapaize, semplici imposte d'arco nella galilea e nella navata di Tournus. Un tale la maggior parte dei codici prodotti a Cîteaux. Il colophon del primo volume della Bibbia reca la data 1109, mentre l'intera opera dovette ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] inizi 8° per gli evidenti riscontri con le mura e le torri della prima cinta di B. longobarda, con le quali ha in comune la tecnica in parte superstiti. Si segnalano quelli che formano il c.d. arco di S. Gennaro e i pontili di via Francesco Pacca ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] la casa Giocosa e il castello di S. Giorgio. Il primo edificio venne fatto erigere da Francesco I Gonzaga intorno al duomo, ma proveniente dalla chiesa di S. Antonio, che secondo D'Arco (1857-1859, I) raffigura Guido Gonzaga che presenta alla Vergine ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...