Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] ogni pagina del libro, viene scisso da quello testimoniale; fedele, in tutto ciò, alle riflessioni profonde e fervidissime evocate da PrimoLevi ne I sommersi e i salvati, laddove l’autore individua nel reduce colui il quale parla per delega, in vece ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] 1968 e, tra i Sassi di Matera, in viaggio con Carlo Levi nel 1960.Nella capitale, si legge nelle pagine dell’archivio a stata allestita una mostra con le opere in lizza per il primo premio. Seguiranno altre mostre itineranti in giro per l’Italia, ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] la conoscenza e la memoria collettiva su cui tutti dobbiamo impegnarci per promettere solennemente ‘Mai più’. Come ci ricorda PrimoLevi, sopravvissuto al terrore nazista, «raccontare dobbiamo, è un dovere verso i compagni che non sono tornati, ed è ...
Leggi Tutto
La Giornata europea della cultura ebraica è stata istituita nel 1999 per promuovere la diversità e la ricchezza del patrimonio culturale e artistico ebraico, che non è conosciuto come merita anche dove [...] di alcune famiglie ebraiche, che hanno avuto un ruolo rilevante nelle loro comunità. A Torino, ad esempio, sarà proposta una lettura di testi di PrimoLevi sul tema e la ricostruzione della vicenda umana e politica di Isacco Artom, protagonista dei ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] fatto di scuola, università, formazione, centri di ricerca, mezzi di comunicazione, famiglie, società nel suo insieme.Come ha scritto PrimoLevi nell’Appendice a Se questo è un uomo: «forse, quanto è avvenuto non si può comprendere, anzi, non si ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] cultura che a questa fa riferimento – si colloca nella prima metà degli anni Settanta dello scorso secolo, a ridosso della l’affermazione di una professionalità così faticosamente conquistata (P. Levi, La chiave a stella, 1978).Il divario fra livelli ...
Leggi Tutto
Lo spettro dell’antisemitismo si sta affacciando di nuovo, con rinnovata violenza, in Europa: il numero degli episodi di intolleranza e di aggressione fisica o verbale verso persone, luoghi o simboli delle [...] Questi giorni difficili ci ricordano come razzismo e intolleranza non siano stati sconfitti per sempre; come ricordava PrimoLevi, dal mare della memoria possono uscire «brandelli di rottami a distanza di anni».Per approfondireLa dichiarazione della ...
Leggi Tutto
Il nostro lettore non ha inventato niente. In area settentrionale (soprattutto in Piemonte: una testimonianza scritta anche in PrimoLevi), appena finita la Seconda guerra mondiale, era già diffuso il [...] gergalismo giovanile truschino, nel senso di ‘tr ...
Leggi Tutto
«Io sono un anfibio, un centauro (ho anche scritto dei racconti sui centauri). E mi pare che l’ambiguità della fantascienza rispecchi il mio destino attuale. Io sono diviso in due metà. Una è quella della fabbrica, sono un tecnico, un chimico. Un’al ...
Leggi Tutto
Una mostra, alla Biblioteca nazionale universitaria di Torino, dedicata a un libro importantissimo, e un appello del Centro internazionale di studi PrimoLevi per ritrovare qualcuna delle circa 1500 copie [...] vendute nell’edizione originale del 1947 e s ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Scrittore (Torino 1919 - ivi 1987). Ha offerto una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager in Se questo è un uomo (1947), dove ha descritto la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz; la sua successiva produzione ha...
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità nazionale italiana, non lo condizionò...