Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di affini si somma a una quota di non affini, convinca i primi che il partito è rimasto fermo sulle posizioni con cui essi si , Freiburg 1954 (tr. it.: Storia della tecnica, Milano 1966).
Lévi-Strauss, Cl. (a cura di), L'identité, Paris 1977 (tr ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e a partire da esso si levarono denunce che portarono alle prime leggi protettive, per limitare a 10 le ore di lavoro dei , come ci riesce Faussone in La chiave a stella di P. Levi; capita anzi che si interroghi proprio sull'essere operaio, come fa ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] a decorazione aniconica sono stati scoperti ad Antiochia (Levi, 1947, I, figg. 118, 260).Secondo . Vollers, IV, Cairo 1896, p. 105) alla metà del 15° secolo. Nella prima metà del sec. 10° i b. di Baghdad sarebbero stati già sessantamila (Monneret de ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] di base è rimasta per secoli quella enunciata da J. Boemus nella prima metà del 16° secolo: "Pane, avena e verdura cotta sono il , allora la vita manca di sua valetudine; e se tu levi esso nutrimento, la vita in tutto resta distrutta; ma se tu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...]
La sintesi del metanolo e gli studi di strutturistica
Le prime pubblicazioni di Natta di strutturistica con i raggi X risalgono (CNR) presso l’Istituto milanese, ora diretto formalmente da Levi, tornato dall’esilio in Svizzera. Ma di maggior peso ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] , per insegnare la matematica e la fisica. Nel 1845 celebrò la prima messa nel duomo della città natale. Chiamato a S. Giovannino in 16 sett. 1927, pp. 235-243; A. Levi-Cases, Considerazioni sul principio di termodinamica tecnica fondamento alla ...
Leggi Tutto
VERMUT
Giovanni DALMASSO
È uno dei più interessanti e tipici vini di lusso italiani. La vecchia grafia del nome stesso era Vermouth (o Wermouth, o Wermuth). L'origine di questo nome non è sicura; generalmente [...] , per merito di Antonio Benedetto Carpano, il quale per primo nel 1786 lo fabbricava e "lanciava" a Torino. Oggi di Vemmut tipico di Torino, da analisi di C. Mensio e A. Levi:
Bibl.: A. Strucchi-F. Carpentieri, Il Vermut, 3ª ed., Casalmonferrato ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] (alcuni dei quali progettati da lui) e, fra i primi in Italia, introdusse sul mercato nazionale mobili economici in tubolare quasi trent'anni (fino al 1970).
Fonti e Bibl.: P. Levi, Artisti sicil. alla Esposizione di Torino, in Giornale di Sicilia, ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...