Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] sui quali la storiografia si è ampiamente soffermata25.
Giova ricordare che proprio tra il 1941 e il 1942 don PrimoMazzolari si dedicò alla stesura di quella Risposta a un aviatore, su diretta sollecitazione del giovane sottotenente Giancarlo Dupuis ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] 28.
Un’appassionata espressione del sentimento patriottico cattolico la si trova negli scritti e nel comportamento di don PrimoMazzolari, un giovane prete che aderì all’interventismo democratico, collaborando al giornale «L’Azione» di Cesena, organo ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] sacerdotali come quelle di don Facibeni, di don Mazzolari, di don Calabria; alcune riviste che uscivano Acta Synodalia, I, 3, pp. 14-297; cfr. G. Ruggieri, Il primo conflitto dottrinale, in Storia del concilio, diretta da G. Alberigo, cit., II, pp ...
Leggi Tutto