Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] J.K. Arrow e G. Debreu, e nel quale si introducano elementi di intertemporalità, si possa contraddire il 'primoteorema' dell'economiadelbenessere e possa venire a mancare un equilibrio di ottimo paretiano, mentre sono possibili equilibri ciclici o ...
Leggi Tutto
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline giuridiche che studiano la f. p., genericamente individuate dalla locuzione diritto pubblico dell’economia, possono ... ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, trasporti, scuola, pensioni). I mezzi finanziari possono derivare dai proventi dell’amministrazione ... ...
Leggi Tutto
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo degli economisti neoclassici. 3. La teoria normativa, la teoria positiva dell'imposizione e l'economia del benessere. ... ...
Leggi Tutto
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione e nell'erogazione di mezzi finanziari ai fini del perseguimento delle loro finalità.
La finanza pubblica è parte dell'attività ... ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] ., 1973.
Fausto, D., Leccisotti, M., Economia e finanza della sicurezza sociale, Milano 1973.
Forte, F., Il consumo e la sua tassazione, Torino 1973.
Forte, F., Mossetto, G. F. (a cura di), Economiadelbenessere e democrazia, Milano 1972.
Goode, R ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] della politica economica.
Teorema di equivalenza e teoria positiva del debito: implicazioni e limiti
Teorema di equivalenza, irrilevanza dellaprima, variamente articolata, l'inflazione provoca costi ed effetti distorsivi che riducono il benessere ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] altro aspetto, messo in luce per la prima volta e indagato in modo articolato da Buchanan di partenza della teoria economicadel federalismo fiscale è il teoremadel decentramento (v dell'attività economica ed è quindi neutrale in termini di benessere ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] delle Finanze presenta al Parlamento entro il mese di marzo la Relazione generale sulla situazione economicadel paese per l’anno precedente ed entro il mese di settembre la Relazione previsionale e programmatica per l’anno successivo. Entro il primo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...