• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Sport [10]
Biografie [10]
Temi generali [5]
Storia [4]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Discipline sportive [1]
Musica [1]
Comunicazione [1]
Competizioni e atleti [1]

PAZIENZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAZIENZA, Andrea Emmanuel Betta PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] disegno di Lubna la fidanzata storica del protagonista. Nello stesso 1977 fondò con Tamburini, Mattioli e Scozzari la Primo Carnera Editore; conobbe poi Vincenzo Sparagna e nel 1978 iniziò a collaborare con il settimanale Il Male, fondato l’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO TULLIO ALTAN – ROBERTO VECCHIONI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZIENZA, Andrea (1)
Mostra Tutti

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROLOGIO Egidio GARUFFA Luigi CARNERA Filippo ROSSI Emilio LAVAGNINO Marius FALLET . Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] giro, e il numero di giri (giri di carica) è definito dal numero di volte per cui l'arpione può ingranare con la ruota prima d'impuntarsi contro di essa. Il più comune e diffuso è quello conosciuto col nome di croce di Malta (fig. 4); la rotazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti

MAREA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide) Luigi CARNERA Francesco VERCELLI Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] nel ciclo sinodico semimensile; sono dette maree sizigiali. I minimi di B′ si hanno per α = α′ ± 90°, cioè nelle quadrature lunari (primo e ultimo quarto). Per tali valori anche β′ = 0. I massimi di ζ1 si avranno allora quando sia ϑ = α ovvero ϑ = α ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREA (3)
Mostra Tutti

CIELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] sospeso sopra la terra mercé una corda, e credono che da principio esso fosse così basso e vicino alla terra, che uno dei primi uomini vi urtava contro nel sollevare il suo pestello per sgusciare il riso, e che perciò lo sollevasse con le mani. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – DIFFUSIONE "MOLECOLARE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO (3)
Mostra Tutti

BESSEL, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] anni della sua vita lena per tornare alle osservazioni meridiane, è a ritenersi come il più grande degli astronomi osservatori della prima metà del secolo scorso e come il fondatore della scuola tedesca in questo campo. Morì il 17 marzo 1846, dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DI BERLINO – TRIANGOLO RETTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSEL, Friedrich Wilhelm (3)
Mostra Tutti

TRIANGOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANGOLAZIONE Luigi CARNERA . Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] tanto più complessa quanto maggiore è il numero dei triangoli presi in considerazione. Classici restano in simile argomento i lavori fatti, nella prima metà del secolo XIX, da F. C. Gauss, F. W. Bessel e J. J. Baeyer, e da W. Struve. In Italia la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EUROPA CENTRALE – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIANGOLAZIONE (3)
Mostra Tutti

CERCHIO MERIDIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] Palermo e di Parma) verso la metà dello scorso secolo. È solo verso il 1870 che si nota nelle costruzioni del Repsold un primo accenno a una ulteriore modifica del tipo: nel cerchio meridiano di Cordoba del 1867 s'idtravede già il futuro strumento di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – COORDINATE EQUATORIALI – ASTRONOMIA SFERICA – ASSE DI ROTAZIONE

MONTENEGRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONTENEGRO. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica Vesna Kilibarda – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia [...] con un romanzo ambientato nel Medioevo Dominik (2001), Milorad Popović (n. 1957), saggista e poeta, con il suo primo romanzo Karnera (2012, Carnera); i poeti Aleksandar Bečanović (n. 1971), Pavle Goranović (n. 1973) e Danilo Lompar (n. 1978) e le ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE DI SERBIA E MONTENEGRO – LETTERATURA DI CONSUMO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENEGRO (10)
Mostra Tutti

EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] M. Löwy, direttore dell'Osservatorio di Parigi, col suo equatoriale coudé, e recentemente l'ing. Mayer della casa Zeiss. Nel primo caso si convertì l'asse polare d' una montatura inglese nella sezione oculare del cannocchiale, mentre un tubo, ad esso ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CELESTI – ASSE DI ROTAZIONE – MERIDIANO LOCALE – VÒLTA CELESTE – DECLINAZIONE

KAPTEYN, Jacobus Cornelius

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPTEYN, Jacobus Cornelius Luigi CARNERA Astronomo olandese, nato a Barneveld il 19 gennaio 1851, morto ad Amsterdam il 18 giugno 1922. Laureato all'università di Utrecht, era già nel 1875 "Observator" [...] è costituito essenzialmente di stelle di tipo analogo a quello del nostro Sole. Seguiva poi, fra il 1895 e il 1897, il primo tentativo di determinare, partendo da certi presupposti, la funzione D (r, M), che dovrebbe dare il numero delle stelle di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAPTEYN, Jacobus Cornelius (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
tenure
tenure s. m. o f. inv. Occupazione, impiego, posto di ruolo. ◆ Si tratta, in sostanza, di spostare il finanziamento dal contribuente all’utente. «Ciò permetterà lo svilupparsi di università private con un sistema di tenure all’americana, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali