Libri in cui si registravano gli avvenimenti dapprima giornalmente e poi in ordine cronologico. Particolarmente importante furono le βασίλειοι o βασιλικαί ἐϕημερίδες, diario ufficiale della corte di Alessandro [...] Greenwich e dell'ammiragliato inglese. Più tardi, nel 1776, ebbe inizio il Berlina astronomisches Jahrbuch, edito a Berlino prima per cura dell'Osservatorio di quella città, e poi da un istituto autonomo (Astronomisches Recheninstitut). Nel 1722 ebbe ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome lo strumento astronomico destinato a misurare unicamente le distanze zenitali degli astri, che si trovano in un piano verticale qualsiasi. Esso costituisce una semplificazione [...] . Ma fu solo nel 1839 che Ertel, su richiesta di G. Struve, ebbe ad allestire per l'Osservatorio di Pulkovo il primo cerchio verticale moderno. Alla sommità d'una colonna ad asse verticale e terminante nella parte inferiore in un treppiede, si trova ...
Leggi Tutto
TELESCOPIO
Luigi CARNERA
. È la designazione generica degli strumenti destinati a rendere possibile l'osservazione degli oggetti lontani, onde risulta sostanzialmente equivalente a cannocchiale. Più [...] diversi tipi di telescopî, che continuano a essere designati con i nomi di coloro che per primi ebbero a introdurli nell'uso. Prescindendo dal primo tentativo, fatto a quanto sembra nel 1608 da N. Zucchi, la più antica combinazione di superficie ...
Leggi Tutto
SCHONFELD, Eduard
Luigi Carnera
Astronomo, nato a Hildburghausen (Meiningen) il 22 dicembre 1828, morto a Bonn il 1° maggio 1891. Per desiderio del padre iniziò a Hannover gli studî d'ingegneria, che [...] di Bonn per seguire gl'insegnamenti di F. Argelander; e già un anno dopo aveva dato tali prove di sé che, prima ancora di aver conseguito la laurea, ottenne il posto di assistente all'osservatorio, proprio quando si stava iniziando il lavoro della ...
Leggi Tutto
GOULD, Benjamin Apthorp
Luigi Carnera
Astronomo, nato il 27 settembre 1824 a Boston, e morto a Cambridge Mass. il 26 novembre 1896. Studiò principalmente in Germania. Tornato in patria fu assistente [...] l'America, eseguita con l'uso dei cavi sottomarini, è soprattutto l'attività spiegata in Argentina, che lo mette in prima luce. Appena giunto a Cordova, compilò la Uranometria Argentina, che fa seguito a quella di Argelander, e contiene la grandezza ...
Leggi Tutto
RAMSDEN, Jesse
Luigi CARNERA
*
Costruttore di strumenti di precisione, nato a Salterhebble (Yorkshire) il 6 ottobre 1735, morto a Brighton il 5 novembre 1800. Allievo del celebre ottico John Dollond [...] perfezionò il teodolite, il pirometro, il barometro, la macchina elettrostatica a strofinio (v. elettrostatiche, macchine); realizzò per primo un micrometro filare; inventò lo strumento noto sotto il nome di dinametro di R. (v. sotto); costrusse una ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] parole le diverse reti faranno una sorta di ‛carnera' alla rovescia.
Restando nella metafora della carriera, 1965 e il 1970 indica un tasso annuale di crescita del 7,3% per i primi e del 5,6% per i secondi. Partendo dai consumi attuali dei paesi in ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] furono costretti ad abbandonare la città e si trasferirono in Francia.
In un primo tempo il D. si impegnò nella propaganda antifascista, poi (fine 1923) veste il D. fu membro di diritto della Carnera dei fasci e delle corporazioni fin dalla sua ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] rapporto di scambio tra diverse categorie e non, come la prima, su un rapporto di somiglianza. In questo senso essa è Venere per «bellezza»; Bacco per «vino»; Marte per «guerra»; Carnera per «gigante muscoloso»;
(d) patrono – chiesa o altro edificio: ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] 'Italia dal 1935 al 1962 sotto la direzione del prof. L. Carnera dapprima e del prof. G. Cecchini poi. Il servizio comprende cinque sono realizzati tre fra i maggiori progetti di studi geodetici. Il primo (fig.1) è quello svolto fra il 1966 e il 1973 ...
Leggi Tutto
tenure
s. m. o f. inv. Occupazione, impiego, posto di ruolo. ◆ Si tratta, in sostanza, di spostare il finanziamento dal contribuente all’utente. «Ciò permetterà lo svilupparsi di università private con un sistema di tenure all’americana, con...