• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Sport [10]
Biografie [10]
Temi generali [5]
Storia [4]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Discipline sportive [1]
Musica [1]
Comunicazione [1]
Competizioni e atleti [1]

GEODETICA, BASE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODETICA, BASE Luigi Carnera . Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] o 300 metri da A, un terzo punto C, potremo collocare in C il teodolite, e ripetere da questo punto le operazioni fatte prima in A, e segnare sul terreno la traccia di un secondo segmento della linea fino ad un quarto punto D, distante da C quanto ... Leggi Tutto

STELLARE, CATALOGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLARE, CATALOGO Luigi Carnera . È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] Aristillo e Timocari (verso il 300 a. C.), che servirono però più tardi a Tolomeo per la compilazione del suo Almagesto, il primo catalogo stellare, che meriti tale nome è quello di Ipparco, basato su osservazioni fatte a Rodi tra il 161 e il 126 a ... Leggi Tutto

OSSERVATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSERVATORIO Luigi CARNERA Carlo MANGANONI . Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] dell'udinese G. Marinoni; Mosca 1750; Praga 1751; San Ferdinando 1753; Lund 1753, ecc.), anche in Italia già nel 1714 nasceva la prima e vera specola sulla torre dell'università di Bologna, cui seguivano nel 1730 quella di Pisa, e nel 1759, '60 e '61 ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DEI PASSAGGI – SPECOLA DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI YERKES – VITTORIO EMANUELE III – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSERVATORIO (1)
Mostra Tutti

STRUVE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUVE Luigi Carnera Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo. Friedrich [...] lavori di ottica fisica. Nel 1883 iniziò al 15 pollici di Pulkovo le misure sui satelliti di Saturno, in sulle prime solo per il desiderio di appurare il valore della massa del pianeta, che mostrava eccessivi disaccordi nei valori trovati da Bessel ... Leggi Tutto

PIANETINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANETINI (o Asteroidi) Emilio Bianchi Dopo la scoperta di Urano, fatta da Guglielmo Herschel nel marzo 1781, occorre attendere circa 20 anni prima che un nuovo membro del sistema solare sia rivelato [...] a Roma, Collegio Romano; con metodo fotografico L. Carnera ad Heidelberg, L. Volta a Pino Torinese e a quella di Marte. Da ricordare poi i due pianetini eccezionali del 1932. Il primo, (1221) Amor, scoperto da E. Delporte ad Uccle (Belgio) il 12 ... Leggi Tutto

MOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTO Luigi Carnera Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un [...] i moti proprî di un numero ognora crescente di stelle. Dobbiamo particolarmente a G. Piazzi, F. W. Bessel e F. Argelander nella prima metà del sec. XIX, ad A. Auwers, S. Newcomb, J. G. Porter, L. Boss, F. Küstner, ecc. più tardi, la parte essenziale ... Leggi Tutto

IBANEZ e IBANEZ De Ibero Carlos, marchese di Mulhacen

Enciclopedia Italiana (1933)

IBÁÑEZ é IBÁÑEZ De Ibero Carlos, marchese di Mulhacen Luigi CARNERA Generale spagnolo e geodeta, nato a Barcellona il 14 aprile 1825, morto a Nizza il 29 gennaio 1891. Abbracciata la carriera militare, [...] il metro e l'Associazione geodetica internazionale. Della prima era diventato presidente fin dal 1872, e della ad abbassare le verticali fino sul terreno, o viceversa. Il primo apparato di questo tipo venne costruito a Parigi dal meccanico Brunner ... Leggi Tutto

REPSOLD

Enciclopedia Italiana (1936)

REPSOLD Luigi CARNERA . Famiglia di Amburgo, che creò in quella città l'industria della meccanica di precisione nella specialità degli strumenti astronomici e geodetici e che, durata attraverso tre [...] , passò nelle mani dei figli Adolf (1806-1871) e Georg, dei quali per altro il vero animatore dell'industria paterna fu il primo. La ditta (che prese il nome A. & G. Repsold) si fece ben presto conoscere nel mondo scientifico, e acquistò larga e ... Leggi Tutto

STONE, Edward James

Enciclopedia Italiana (1936)

STONE, Edward James Luigi Carnera Astronomo, nato a Londra il 28 febbraio 1831; morto a Oxford il 9 maggio 1897. A ventiquattro anni entrò al Queen's College di Cambridge, e, compiuti gli studî nel [...] 1858, fu assunto al grado di "fellow". Nel 1860 ottenne l'ufficio di primo assistente dell'Osservatorio di Greenwich, rimanendovi dieci anni, fino a quando venne nominato astronomo reale e direttore dell'Osservatorio del Capo di Buona Speranza. Nel ... Leggi Tutto

HECKER, Oscar

Enciclopedia Italiana (1933)

HECKER, Oscar Luigi Carnera Geodeta e geofisico, nato il 21 maggio 1864 a Bersenbrück (Prussia). Dopo aver studiato a Bonn, Berlino e Monaco, entrò nel 1891 a far parte dell'Istituto geodetico prussiano [...] . In tre successivi viaggi, attraverso l'Atlantico, gli oceani Indiano e Pacifico, e il Mar Nero, eseguì per primo misure di gravità in alto mare, servendosi di misure ipsometriche. Passato più tardi alla geofisica e particolarmente alla sismologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
tenure
tenure s. m. o f. inv. Occupazione, impiego, posto di ruolo. ◆ Si tratta, in sostanza, di spostare il finanziamento dal contribuente all’utente. «Ciò permetterà lo svilupparsi di università private con un sistema di tenure all’americana, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali