L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] azzurri furono superati nel medagliere solo dagli atleti statunitensi. Nel 1933 PrimoCarnera conquistò in America la corona dei massimi e Luigi Beccali si impossessò del primato mondiale dei 1500 metri. Nel 1934 l'Italia diventò campione del mondo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] in realtà il fenomeno del divismo sportivo era inarrestabile e di fatto tollerato dallo stesso regime: la vittoria di PrimoCarnera su Jack Sharkey il 29 giugno 1929 a Long Island fu salutata dalla Gazzetta dello Sport come "ultima grande conquista ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . Diverso, ma non opposto, lo spirito con cui Giacomo Balla, che qui ha abbandonato il modo futurista, ritrae PrimoCarnera (Roma, Collezione Cerasi). Realizzato nel 1933, il quadro è stato giustamente considerato, da Maurizio Fagiolo dell'Arco, un ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] forma più canonica in L'idolo delle donne di William Van Dyke, in cui recita anche il campione dei pesi massimi PrimoCarnera, e in L'uomo di bronzo (1931) di Michael Curtiz. In quest'ultimo ‒ di cui esistono due rifacimenti, Il circo insanguinato ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 1930 e 1931 e di Guerra nel 1932, la corona mondiale dei pesi massimi di PrimoCarnera nel 1933, la vittoria di Gino Bartali al Tour nel 1938; i primati aerei delle trasvolate atlantiche) era affidato il compito di annunciare al mondo la nascita di ...
Leggi Tutto
tenure
s. m. o f. inv. Occupazione, impiego, posto di ruolo. ◆ Si tratta, in sostanza, di spostare il finanziamento dal contribuente all’utente. «Ciò permetterà lo svilupparsi di università private con un sistema di tenure all’americana, con...