TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] primo, nominato arcivescovo di Milano. Entrare in città non fu facile: prima il pericolo diLione fino al 1670).
Si trattava di una vera e propria enciclopedia del diritto in forma di repertorio, composta da più di Meridionale dal Conciliodi Trento al ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] intervento del primo console, fu nominato arcivescovo diLione il 4 ag. 1802 e consacrato a Parigi il 15 agosto dal cardinale G. B. Caprara.
Solo alla fine dell'anno si trasferì a Lione, dove si propose soprattutto di realizzare la conciliazione tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] nome di Clemente V. Il 14 novembre 1305 egli si fa incoronare a Lione alla presenza di Filippo il Bello e rimane in terra francese, prima in feroce persecuzione e alla soppressione, decisa al conciliodi Vienna (1311-1312), dell’ordine dei Templari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] concili ecclesiastici convocati da Carlo Magno nell’813 si stabilisce di e alla riconciliazione. Primadi quest’epoca la diLione), così chiamati da Valdesio, un ricco mercante diLione che tra il 1174 e il 1176 aveva deciso di aderire al modello di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] Bourges era assediata, Lione era stata presa dai protestanti, Tolosa si era ribellata e il Condé era ad Orléans. Notevole è anche l'interesse dimostrato circa la partecipazione dell'episcopato francese al conciliodi Trento.
Richiamato a Venezia ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] , I, col. 1472), ma in veste di vescovo il C. è attestato per la prima volta soltanto da una lettera di Gregorio X del 20 ag. 1273, nella quale il pontefice, dovendo partire per Lione al concilio generale, lo nominava suo vicario nella Campagna e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] di chilometri in un continente quasi sconosciuto, è il francescano Giovanni da Pian del Carpine che, partito da Lione popolo che aveva dominato i Mongoli prima delle loro vittorie militari e Teodosio II, in seguito al conciliodi Efeso del 431 – si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] la nascita dei numerosi movimenti ereticali di cui è caratterizzato il XII secolo. Il concilio lateranense I del 1123, primo della cristianità occidentale, sancisce la riforma di Urbano II. Afferma il primato della Chiesa romana sulle Chiese locali ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] di lui parla sovente con ammirazione e riconoscenza. L'amicizia col Brasavola gli conciliò l'animo di Ercole II, e gli consentì di ottenere parla d'una prima edizione diLione non anteriore certo al 1551. Del 1553 è la prima edizione veneziana, cui ...
Leggi Tutto
Pietro di Tarantasia (Champigny 1225 circa - Roma 1276). Provinciale dell'ordine domenicano per la Francia (1262-67 e 1269-72), fu fatto cardinale nel 1273. Ebbe gran parte nel ConciliodiLione del 1274. [...] a Lione. Il culto come beato fu confermato nel 1898. Teologo tra i più attivi e discussi del suo secolo, I. vide ben 108 proposizioni del suo Commento alle Sentenze denunciate al generale dell'ordine, durante il primo periodo di insegnamento ...
Leggi Tutto