Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] di Chicago. Queste prime opere rivelano, nelle caratteristiche costanti di porre le figure in primo piano, di strutturare preghiera, Dresda, Gemäldgalerie; S. Bonaventura al ConciliodiLione e Funerali di s. Bonaventura, Parigi, Louvre; tutte datate ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV papa
Raffaello Morghen
Girolamo Masci, nato a Lisciano, nei pressi di Ascoli, al principio del sec. XIII, entrò prestissimo nell'ordine francescano, assumendo il nome di Girolamo d'Ascoli. [...] la missione di preparare la riunione con la chiesa greca, poi solennemente celebrata nel ConciliodiLione (1274). A Lione, dove egli massime questioni religiose che interessavano allora la cristianità, prima fra tutte la crociata. Ma il suo breve ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] il conciliodiLione (1274) intendeva di concedere la proprietà agli ordini mendicanti, protestarono anche contro di esso. Fu la corrente di minoranza francescana degli "zelanti" o "spirituali", capeggiati specialmente da fra Angelo Clareno prima, e ...
Leggi Tutto
SPIRITUALI
Livario Oliger
. Il nome di spirituale designava nel Medioevo un uomo interiore, profondamente religioso, e fu dato a quei frati minori che, non tenendo conto dello sviluppo naturale dell'Ordine, [...] .
Le prime tracce degli spirituali nelle Marche si trovano sotto il generale Crescenzio da Iesi (1244-1247), il quale li represse. Il movimento riprese più potente verso il 1274, quando si sparse la voce che il II conciliodiLione aveva decretato di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Moerbecke (Guilielmus de Moerbeka, Morbeha; o anche Guilielmus Brabantinus, essendo Moerbecke nel Brabante)
Guido Calogero
Domenicano, nato intorno il 1215, morto nel 1286. Fu penitenziere [...] al conciliodiLione; nel 1276 o '77 fu nominato arcivescovo di Corinto. Per incitamento di S. Tommaso d'Aquino, di cui latino, è talora di aiuto per la ricostruzione critica degli stessi testi originali.
Da ricordare in primo luogo sono le ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] diLione al figlio Carlo; tale fu l'origine del cosiddetto regno d'Arles, il quale, dopo un periodo diconciliodi Vienna (1311-12), ma che non tardò ad essere definitivo, per una durata di : tsauzo; e neI Tarn, dove prima si era avuto ct in ch: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] V. Essi dovevano proporre l'accordo di unificazione, che prevedeva il riconoscimento del primato del pontefice romano e la sottoscrizione di un simbolo di fede, anch'esso approvato dal conciliodiLione, per sottolineare l'accettazione da parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] la pace in Toscana e in Lombardia.
Passate le Alpi, ai primidi novembre 1273, accolto da Filippo III l'Ardito e da un suo drappello di soldati, egli giunse a Lione.
Il concilio lionese del 1274 fu tra i più imponenti e maestosi della storia ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] Michele VIII Paleologo che avevano già portato a una prima rappacificazione tra le due Chiese, latina e greca, nel corso del concilio ecumenico diLione del 1274: il nuovo obiettivo era ora quello antico di Carlo, e cioè l’espansione nei Balcani e la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] proseguì negli studia linguarum fino ai primi anni del XIV sec.; sebbene al Conciliodi Vienna (1312) fosse stato decretato con Campano da Novara; Enrico Bate di Malines lo incontrò al ConciliodiLione e gli indirizzò il suo trattato Magistralis ...
Leggi Tutto