Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di documenti inseriti o utilizzati e, più ancora, di relazioni di alto livello su colloqui, consigli regi, sinodi (tutta la cronaca del conciliodiLione loda Tommaso d'Acerra, il balivo da lui mandato prima della crociata, "qui moult bien s'i contint ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] il 10 giugno 1229, oppure dall'Impero, dopo che il conciliodiLione il 17 luglio 1245 l'aveva deposto), anche se "un tale [papa Gregorio IX o Giovanni di Brienne, secondo la prima datazione, oppure papa Innocenzo IV, secondo la seconda] lo sfidò ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] venne soppresso nel 1274, in occasione del secondo conciliodiLione. Ma negli anni successivi una comunità femminile via pubblica, ma l'ha diffusa e migliorata.
Traiamo un primo esempio dai documenti. Nel 1269 si sarebbe dovuto pavimentare la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] non fosse affiorata in Leone IX, cento anni prima. E di vassallaggio appunto era parso al Barbarossa che intendesse Adriano IV aveva riportato su Federico II al conciliodiLione e a Parma, e la vittoria di Urbano IV su Manfredi e Corradino con ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] oltre un centinaio di case, dall'Inghilterra alla Palestina, infine soppressi per volontà del conciliodiLione (1274) e eresia nella Marca trevigiana e a Venezia nel secolo XIII e nella prima metà del XIV, in Id., Il pensiero ereticale nella Marca ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] a diciotto anni fece per la prima volta il suo ingresso in Germania, le consuetudini di vita di questo paese, le sue strutture dell'Impero e della monarchia che il papa dopo il conciliodiLione avrebbe offerto a re e principi, sebbene entrambi da ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Emilia, Bologna (Martino, 1991). A lui risale la prima formulazione di un'altra teoria divenuta celebre e destinata più tardi a attività, svolta in gran parte lontano da Roma ‒ dopo il conciliodiLione del 1245 egli operò a lungo ad Anagni ‒ il papa ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] , in occasione del conciliodiLione.Stando a quanto riferisce Tommaso di Ely (sec. 12°), s. Eteldreda, badessa di Ely (m. nel dai nomadi dell'Asia centrale, che lo utilizzavano prima ancora della diffusione della filatura e della tessitura nella ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] di Ercole d'Este, signore di Ferrara, di cui lo storico era il celebratore. La rivalutazione di Federico II e di Manfredi, di cui almeno il primo al conciliodiLione, in cui Federico veniva contraddittoriamente accusato di incredulità e di ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] del 23 ag. 1268 E. guidò la prima schiera formata da cavalieri spagnoli e da alleati di Giacomo I d'Aragona al conciliodiLione nel 1274 rimase senza esito. Un messo di E. poté recarsi nel 1279 alla corte di Castiglia grazie alla mediazione di ...
Leggi Tutto