Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] d'Oriente in Occidente, esamina il futuro imperatore prima dell'elezione dei principi e compie in seguito il di Gregorio IX, 1o luglio 1239, rapporto di Ranieri da Viterbo al conciliodiLione e giustificazione di Innocenzo IV per la deposizione di ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] di Gregorio IX viene meno con il successore, Innocenzo IV. Al conciliodiLione la sentenza di Potestà, Maestri e dottrine nel XIII secolo, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, pp. 307-336, in partic. pp. 313 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] palazzo che ospitò nel 1236 Gregorio IX e nel 1240 Federico II, primadi essere distrutto nel 1247. Con Pandolfo, il nipote del C., la di Viterbo e nel 1245 con la pressione pubblicistica esercitata sul conciliodiLione - provocando decisioni di ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] esame di fonti mai prima prese in considerazione, optava per "de Castanea" (didi Federico sulle questioni di fede, al fine di confutare l'accusa di eresia lanciata contro lo Svevo dal conciliodiLione. L'inchiesta, autenticata da un notaio di ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] nel luglio del 1245 si giunse alla deposizione dell'imperatore durante il I conciliodiLione. In questa circostanza l'imperatore si era fatto rappresentare in un primo tempo da Taddeo da Sessa, al quale si affiancò in seguito il cappellano ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] ordita contro l'imperatore dopo la deposizione di Federico II ad opera del conciliodiLione, non è possibile stabilire se l'imperatore e con altri congiurati, il F. riuscì a fuggire, prima a Cometo e di lì a Roma, dove si considerò al sicuro dalle ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Crescenzio da Iesi, troppo vecchio per viaggiare, al conciliodiLione del 1245 (nel corso del quale fu condannato Federico , adottate dal capitolo generale del 1257, che costituiscono il primo cerimoniale dell'Ordine (edito da G. Golubovich, in Arch ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] dudum a me labore eximio compilatum". Ma è stata avanzata l'ipotesi di una prima redazione del Repertorium anteriore a quella dello Speculum. Questa sarebbe posteriore al conciliodiLione del 1274 e forse anteriore al 1279. Bisogna notare che il ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] rappresentanti veneziani al ritorno dal ConciliodiLione (dove fu decisa la deposizione di Federico II), Marino Morosini, 56 s., 84, 87, 89 s.; G.M. Varanini, Primi contributi alla storia della classe dirigente veronese nel Duecento: un documento ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] costituzioni del secondo conciliodiLione (1274), al canone 9 del quarto Concilio lateranense (1215) e ad una decretale di Innocenzo III ( alle soglie della vecchiaia, non fu una figura diprimo piano. Con la sua abilità diplomatica seppe rimanere ...
Leggi Tutto