LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] durante il suo viaggio verso il conciliodiLione; tuttavia, dopo ripetute offerte di incontro personale tra il L. (che comprensibilmente non si fidava a comparire davanti al pontefice) e lo stesso papa, dopo una prima tregua firmata l'11 genn. 1274 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Fogliano. Il primo, che era anche prevosto della canonica di San Prospero di Castello e apparteneva a famiglia di antica nobiltà che dovevano partecipare al II conciliodiLione; lo stesso pontefice, di ritorno dal concilio, venne anch'egli ospitato ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] Duecento, dopo la solenne deposizione di Federico II al conciliodiLione e in seguito alla sua morte in via assoluta, quanto all'operazione, perché il suo moto deriva da un primo motore ed il suo influsso dai suoi propri raggi; essa ha infatti una ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] di s. Tommaso d'Aquino e tanto meno di s. Bonaventura; non partecipò al conciliodiLione del 1274 al posto di letteratura italiana, II, Milano 1833, pp. 66 ss.: è il primo che disamina attentamente molte notizie biografiche su A.; H.Finke, Aus den ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] ne aveva già ammesso l'esistenza nel conciliodiLione del 1274. È sulla base di questi elementi che Filomena De Sanctis (pp. 139-145) ha voluto fissare la stesura dell'opera giacominiana all'incirca primadi quella data. Più attendibili le proposte ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] bandita l'anno precedente, in occasione del secondo conciliodiLione, dal pontefice Gregorio X. In questa veste pontificia; forse era stato chiamato a questo incarico alcuni anni prima da Niccolò III, che nel 1278 aveva provveduto alla riforma ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] e Greci, pubblicata come allegato alla costituzione Cum sacrosanta del secondo conciliodiLione (1274; Michel, 1936, coll. 1248-1250; Le Goff 1989; F. Todini, La pittura umbra. Dal Duecento al primo Cinquecento, 2 voll., Milano 1989; K. van der Horst ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] e da papa Gregorio X, anche se nel ConciliodiLione del 1274 gli inviati di Tiepolo ribadirono pubblicamente i diritti della loro città sull’Impero di Romania.
Nel settore nord-adriatico la politica di Tiepolo fu anch’essa coronata dal successo con ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] successo i tentativi occidentali di rivalsa: vanificò le minacciose ambizioni di Carlo d'Angiò, negoziando con il papato il primo tentativo di riunificazione della Chiesa greco-ortodossa con quella romana (conciliodiLione, 1274) e contribuendo nel ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] e il 22 marzo 1273 fece promulgare gli Statuti della Chiesa di Parma. Nel 1274 prese parte al ConciliodiLione. Nel 1276 e nel 1286 fu invece in lite con il monastero di S. Alessandro di Parma, per i diritti su alcune chiese. Nel 1282, in occasione ...
Leggi Tutto