PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] della Cancelleria reale boema, Pietro, arcidiacono di Horsov, sia un canonico di Breslavia, il celebre Witelo. Tra il maggio e il luglio 1274 partecipò al II conciliodiLione, riunito da Gregorio X in vista di una nuova crociata, dell’unione con i ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] servizi Federico II gli concesse nella primavera del 1242 i castelli di Acri e di Corigliano e altri feudi in Calabria.
La deposizione dell'imperatore da parte del conciliodiLione sembra aver susci, tato anche nel C. dubbi sulla legittimità del ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] fu poi duramente condannato da papa Innocenzo IV al conciliodiLione il 25 giugno 1245, allorché Federico II vide rinnovata difficile vedovanza. Dapprima sotto il regno del figlio diprimo letto di Giovanni, Teodoro II Lascari, che probabilmente non ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] Fibonacci (v.).
Il suo giudizio nei confronti di Federico fu, nei primi anni, molto positivo: come Gregorio IX, diabolica. Lo scopo era quello di eccitare gli animi dei prelati che si sarebbero riuniti al I conciliodiLione (v.), e in effetti i ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] : in essa vengono infatti citati i decreti del conciliodiLione del 1274, mentre vi manca qualsiasi allusione al al commento delle singole parti del Liber extra - nel manoscritto di Praga il primo libro comprende i ff. 1ra-26rb; il secondo, i ff ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] politica imperiale dopo la deposizione di Federico II da parte del conciliodiLione, in maniera da evitare un Manfredi incoronato re di Sicilia, tra il 1258 e il 1261 la contea fu trasferita al F., che in questo modo fu il primo della sua famiglia ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] moglie (la cui identità è sconosciuta), avvenuta prima del 1241, scelse di entrare nella militia clericalis.
Anche se si ignorano di Gregorio X, suo zio, con il titolo di vescovo di Palestrina (giugno 1273). Partecipò poco dopo al ConciliodiLione ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] nella convocazione del ConciliodiLione dell’estate del 1245.
In quei mesi le strategie militari di Federico II puntavano infatti Ugoni fu scelto come podestà di Firenze, primodi una nutrita serie di podestà e capitani bresciani nella città ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] indiviso dei beni, sancito dal secondo conciliodiLione del 1274, l'aspirazione a benefici e riconoscimenti, il conseguimento di posizioni di rilievo all'interno della gerarchia ecclesiastica.
Non priva di ragioni era la scelta, come rifugio ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] tra l’Ordine dei minori, i poteri laici e le realtà sociali urbane (per le fonti cfr. Parentin, 1982).
Negli anni successivi, e sicuramente prima del II conciliodiLione (1274), M. procedette alla stesura dell’opera che lo ha reso famoso sino alla ...
Leggi Tutto