CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] abbia potuto prendere possesso - almeno in un primo tempo - della sua diocesi, dato che compaiono regolarmente a governarla, in sua vece, dei vicari.
Nel 1274 il C. prese parte al conciliodiLione, dove sigillò la nuova costituzione riguardante l ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] Cessata l’emergenza militare, che lo aveva posto in posizione diprimo piano per il reperimento e la destinazione dei finanziamenti, il l’imperatore Michele VIII Paleologo avrebbe inviato al conciliodiLione. Il 25 febbr. 1274 è indicato come morto ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] Federico II di impedire che si tenesse il conciliodiLione che l'avrebbe scomunicato nel luglio 1245. L'inasprimento del conflitto, che si manifestò in modo clamoroso nelle decisioni prese dal concilio, contribuì in un primo tempo a riaccendere ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] di anni, restano scarse tracce. Possiamo osservare che, appunto in qualità di advocatus accompagnò Gregorio X al II conciliodiLione ecclesiastica locale. Almeno dal 1270, data del suo primo testamento, il C. fu arcidiacono della cattedrale milanese ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] sapore orientale ‒ fu bersaglio degli anatemi di papa Innocenzo IV al conciliodiLione e di attacchi espliciti riportati dalle cronache: lo Svevo fu infatti accusato di sodomia e di tenere presso di sé un harem gomorraico.
Nonostante la recisa ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] solo quello del capitolo della maior ecclesia) e il vescovo, prima a Cremona e poi a Castellarquato, dal 1204 al 1207 viaggio per recarsi al conciliodiLione. La questione, tuttavia, rimane del tutto aperta in assenza di documenti che ne attestino ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] secondo conciliodiLione aveva destinato alla Terra Santa, il M. delegò a sua volta due sacerdoti viterbesi, con l’ordine di a promuovere la costruzione della nuova cattedrale di S. Maria del Fiore, la cui prima pietra fu posta in sua presenza dal ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] un'abile politica a procurare alla Provenza un posto diprimo piano tra le potenze che si contendevano l' di. Provenza e il suo antico rivale, il conte Raimondo VII di Tolosa, conclusa con la mediazione di papa Innocenzo IV al conciliodiLione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] avviato in gioventù, al pari di molti suoi coetanei, alla pratica della mercatura; ma di questo primo periodo della sua vita nessuna Toscana ad incontrare Gregorio X al suo rientro dal conciliodiLione; ma tale notizia è smentita dalla sua presenza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] in parte anche dal Wadding - il primo evento di un certo peso di cui si ha notizia nella vita conciliodiLione per ricomporre la frattura fra la Chiesa romana e la Chiesa greca. Egli stesso, di ritorno dalla missione orientale, partecipò al concilio ...
Leggi Tutto