CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] insuccesso se, dopo la sentenza di deposizione pronunciata dal conciliodiLione alla fine di luglio 1245, lo mandò nuovamente sua attività diplomatica, politica e amministrativa al servizio di Manfredi, prima e dopo la sua incoronazione, è fuori ...
Leggi Tutto
BENNONE
Ingeborg Walter
Della provenienza e data di nascita di B. non si hanno notizie. Canonico di Rimini, nel 1230, a quel che pare primadi giugno, fu eletto vescovo di Rimini, come successore di [...] primo documento che lo ricorda nella sua nuova carica è del 6 nov. 1230, allorché confermò al capitolo del, duomo di invito di partecipare al conciliodiLione. B. morì, a quel che pare, nel 1242.
Durante il vescovato di B. fu istituito nei pressi di ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] iniziative degli ordini religiosi di recente fondazione, in primo luogo dei francescani e dei di nuove (M. estere di Milano nel 1850, M. africane diLione nel 1856, Padri di Scheut la vita della Chiesa dopo il concilio Vaticano II, e il nuovo ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] concili, una r. d’ordine gerarchico-amministrativo: rimozione di opera svolta dai cluniacensi prima e dai cistercensi poi, di una Chiesa riformata, salvo l’antica Chiesa valdese che, originata dalla predicazione di Pietro Valdo e dei Poveri diLione ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] Eclettici s'affiancano ai Cavalieri benefici diLione e costituiscono un fronte antiilluminista contro 1917. Dopo il concilio Vaticano II si ebbe una evoluzione dei rapporti tra Chiesa e m. nel senso di una reciproca attenzione e di dialogo. Da parte ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] valida era di 14 anni per gli uomini, 12 per le donne (conciliodi Tolosa del 1229). Anche i parenti diprimo grado erano Paderborn 1910; C. Carena, Tractatus de officio sanctae Inquisitionis, Lione 1669; T. de Cauzons, Histoire de l'Inquisition en ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo")
Angelo PERNICE
*
Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] monachesimo.
Il primo periodo corrisponde al regno di Leone III. conciliodi Francoforte (794); confermata da un conciliodi Parigi (825) essendosi Michele II rivolto a Lodovico il Pio. Contrarî alle immagini furono Agobardo diLione (v.) e Claudio di ...
Leggi Tutto
STEFANO I papa, santo
Mario NICCOLI
Fu eletto vescovo di Roma alla morte di Lucio I (5 marzo 254) e consacrato il 12 maggio successivo. Il suo breve pontificato (morì il 2 agosto 257; la tradizione [...] Un primo motivo di dissenso di Marciano vescovo di Arles, il quale, seguace delle idee di Novaziano (v.) sulla riconciliazione dei lapsi, era stato denunciato a St. da Faustino vescovo diLione sorpreso; radunatosi il concilio generale delle chiese ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 1886; F. Hossey, Les races humaines de la Perse, Lione 1887; F. Houssay, La structure du sol et son influence di Persia cominciò a rendersi indipendente da Bisanzio, prima con la proclamazione dell'autonomia della chiesa siriaca orientale (conciliodi ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] un Agobardo diLione, in un Walafrido di Reichenau, in un Incmaro di Reims, vale sé, bensì al suo "valore" in rapporto al prima e al poi; il Rinascimento ne poneva in politica conciliatricedi antagonismi nazionali. Ed è contro la tesi di Sybel ...
Leggi Tutto