INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] Nel 567 il conciliodi Tours pose il principio dell'assistenza regionale e delle case di soccorso. Nel Lione s'ebbero due grandi ospedali pubblici (Hôtel-Dieu), sicuramente al principio del sec. XII, se non già nel X; e, presso l'ospedale, la prima ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] Concilio decise "di non farne menzione" (Concil. Trident., V, 65); esse saranno condannabili per altre ragioni, non per questo decreto. Quanto alle cattoliehe, i legati pontifici dichiararono, che "ciascuna si lasciava nella sua prima , Lione 1535 ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] Veneto; Spagnoli che marciavano da Napoli verso il Po. Dopo i primi scontri, i Francesi ripiegarono; nel giugno, La Palisse era già in Francia. Si svolgevano, intanto, le sedute del conciliodi Pisa, promosso da L. La citazione del 28 maggio a Giulio ...
Leggi Tutto
INCMARO arcivescovo di Reims
Georges Bourgin
Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] contro gli attacchi di Prudenzio di Troyes, di Lupo di Ferrières, di Ratramno di Corbie, di Amolon, arcivescovo diLione, nei concilîdi Valenza (855) e di Langres (859). Nell'855, al conciliodi Soissons, chiese la deposizione di tutti i chierici ...
Leggi Tutto
SEMIPELAGIANISMO
Innocenzo Taurisano
. Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale [...] dottrina dei concilî d'Arles (473) e diLione (474) sul predestinazionismo, riaffermandovi anche la dottrina di Cassiano e semipelagiani e agostiniani; ma se condannarono le posizioni dei primi, non approvarono tutte le conclusioni dei secondi.
Bibl ...
Leggi Tutto
POVERI diLIONE
Livario Oliger
diLIONE Nome dato agli aderenti di Pietro Valdo (Waldo, Valdes), ricco commerciante diLione, il quale verso il 1176 aveva abbracciato la povertà evangelica (Matteo, [...] prima volta nel decreto di Lucio III nel sinodo di Verona (1184), che condannava "coloro che bugiardamente si nominano umiliati ovvero poveri diLione XXVI, 447 seg. Sulle trattative al terzo concilio lateranense: Walter Map, De nugis curialium, ed. ...
Leggi Tutto
PRIMICERIO
Arturo Carlo Jemolo
. Il termine, già usato come equivalente a "primo" da S. Agostino, si trova adoperato nelle fonti giustinianee: primicerio dei notai, primicerius mensorum (Cod., XII, [...] primo dei notai pontifici, che aveva uffici di cancelliere e, nei periodi di vacanza della sede o di assenza del papa, diprimo diaconi e di dare a questi lectiones, quae ad nocturna officia clericorum pertinent.
Né il conciliodi Trento né ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriello
Enrico Carrara
Poligrafo, nato a Firenze il 25 luglio 1509, fu dei molti che trovarono, o almeno cercarono, la loro fortuna presso la corte di Francesco I aperta alla cultura italiana. [...] di Clermont, al Conciliodi Trento. Nel 1547 "accennato da Madama la Delfina", tornò in Francia, e di qui a Torino; poi di nuovo nell'Alvernia, e a Lione , oltre le Rime contenute nel primo libro del Campo dei primi studi (Venezia 1546). Più notevole ...
Leggi Tutto
VILLOT, Jean
Ecclesiastico, nato a Saint-Amand-Tallende, in Francia, l'11 ottobre 1905, morto a Roma il 9 marzo 1979. Sacerdote dal 1930; docente nel Seminario Maggiore di Clermont-Ferrand (1934-39) [...] sottosegretari. Arcivescovo diLione dal 1965, venne creato cardinale da Paolo VI nel febbraio successivo. Nel 1967 fu chiamato a Roma come prefetto della Sacra Congr. del Concilio (ora detta "per il clero"). In qualità diprimo dei tre presidenti ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] primo concistoro per la creazione di 27 cardinali, tenutosi il 22 febbraio: tra loro, l’arcivescovo diLione Jean Villot (dal 30 aprile 1969 suo segretario di ed ha, in un certo senso, sfidato il Concilio. La religione del Dio che si è fatto Uomo ...
Leggi Tutto