SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 2.400.000 scudi, l’assemblea ne concesse metà.
Nei primi mesi del 1586 il pontefice, in concomitanza con l’assemblea del clero, sollecitò dal re la pubblicazione in Francia del Conciliodi Trento, ma poté ottenere solo una dichiarazione secondo la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] partendo comunque prima che il di economia e di politica se legge - rimanendone impressionato - manoscritto il Testamento politico diLioneconcilio romano del 1725, Roma 1978, ad ind.; Cultura religione e politica nell'età di A.M. Querini, a cura di ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] primi provvedimenti, Urbano V nominò Juan Fernández de Heredia dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme grande priore di Castiglia e di Saint-Gilles, come capitano di armate reali a sud diLione (aprile 1362).
Urbano concilio.
Tra i provvedimenti di ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] di chiedere, prima dell’ordinazione sacerdotale, una promessa di celibato ai chierici sposati; 36) conferma delle delibere dei concilidiLione, ed è probabile che abbia rilasciato un privilegio a favore di Aldelmo, abate dei Ss. Pietro e Paolo di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] famiglia di Ottaviano, che dominava i passi strategici dell’appennino tosco-emiliano. Ubaldini sottoscrisse il suo primo privilegio papale il 27 settembre 1244 a Genova, nel corso del viaggio che lo avrebbe condotto a Lione, sede del concilio indetto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] nel 261 sia un documento dell'esistenza delle prime comunità cristiane a S della Loira, resta il fatto che gli unici tre nomi di vescovi sottoscrittori del conciliodi Arles (dei Gabali, di Bordeaux e degli Elusati) dimostrano chiaramente che intorno ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ne fanno novantasette edizioni in tutto, di cui ottantadue a Venezia, quattro a Lione e undici nel resto d'Italia: in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al Conciliodi Trento, Vicenza 1980, pp. 190-200 (pp. 177-264). ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] primadi allora nessuno di quegli oggetti di lusso e di raffinatezza, né si compiaceva di capolavori di grazia e di eleganza". Ma vi fu chi rimproverava Marcello "di aver riempito d'ozio e di chiacchiere e di copta al conciliodi Calcedonia nel ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dieci, l'altro del senato, nonché un nobile di casa Lion, essi erano regolarmente informati da Venezia delle commissioni AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/III, Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, Vicenza 1981, pp. 377-465.
90. Giuseppe ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] la sua prima comparsa fra i sottoscrittori di una lettera inviata nel 591 all'imperatore bizantino dai vescovi scismatici tricapitolini delle Venezie, ed è menzionato anche da Paolo Diacono per il 589/590, a proposito del conciliodi Marano (249 ...
Leggi Tutto