L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ruolo diprimo interlocutore di Roma svolto dalla Chiesa di Alessandria. Nel 325 Costantino convocò il primoconcilio il mito gnostico della Sophia, come era stato descritto da Ireneo diLione nelle pagine dedicate ai valentiniani (I, 1, 2-3). La ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] che dev'essere e "golpe" e "lione".
Certo, comunque, che, se si pensa al rilievo storico di da Canal - è lui, tanto di Venezia e si depaupera la sua capacità di sprigionare significati. Con la Istoria del concilio tridentino, che esce per la prima ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] divario tra un'élite di stampatori diprim'ordine, che più trentasette di Anversa, le quattordici di Parigi, le ventidue diLione). A Conciliodi Trento né in Roma", non poteva dare parere sfavorevole al divieto di stampa perché si trattava di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 31.
90. Cf. Angelo Martini, Tentativi di riforma a Padova prima del Conciliodi Trento, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 3, de nobilitate et de iure primigeniorum di André Tiraqueau, apparsa a Lione nel 1559, cf. Claudio Donati, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Concilidi Tours e IV lateranense; Bolla di Onorio III che vietava agli ecclesiastici di frequentare le scuole di XVIII e XIX sec., e caratterizzata da un certo grado di letalità ‒, apparsa per la prima volta nel I sec. d.C., si era ripresentata all ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] gli stampatori diLione, che si primi sei della romana; i successivi uscirono, ad opera del Pasquali, tra il 1735 e il 1737.
L'Albrizzi stampa assieme a Sebastiano Coleti due opere di grande erudizione e mole: i già ricordati Sacrosanta Concilia ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] come una sconfessione dei decreti del conciliodi Calcedonia, che aveva sì condannato il monofisismo, ma non le tesi filonestoriane dei tre teologi. L'iniziale opposizione del papa Vigilio prima e di Pelagio I era rientrata, mentre era rimasta ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di raccogliervi la maggior quantità possibile di tesori cristiani, si trattasse di reliquie di santi o di preziosi oggetti di culto. La prima riforme liturgiche, in special modo a seguito del conciliodi Trento. C. rimaste incompiute alla fine del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] française, una compilazione di traduzioni e di commentari su testi antichi del chirurgo diLione Jacques Dalechamps (1573), Neri Pozza, 1976-1986, 6 v.; v. III: Dal primo Quattrocento al Conciliodi Trento, 1981, pp. 75-134.
Palmer 1985: Palmer, ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di riferimento irrinunciabile, in quanto primo imperatore cristiano e in stretta connessione con il conciliodi Nicea 472, 490 seg., 515, 539. Una variante del tipo precedente è stata battuta a Lione (RIC VIII, p. 178) e ad Arles (ivi, p. 206).
47 ...
Leggi Tutto