La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] diaconato.
Tutti i tentativi di riforma della Chiesa cercarono di colpire queste commende: cosi Gregorio X nel conciliodiLione del 1274 (c. oralmente, in presenza di testimonî, si riferisce per lo più, specialmente in un primo tempo, al commercio ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] Visconti, che si chiamò Gregorio X e che nel conciliodiLione (1274) con la costituzione Ubi periculum, incorporata suo successore Innocenzo V (1276). Il conclave, secondo la prima legge di Gregorio X, doveva tenersi nel luogo stesso dove era morto ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] di un capo. L'inizio della dominazione di C. sulle provincie orientali fu contrassegnato dalla controversia ariana, dal conciliodi , la siliqua, che valeva 1/24 di solido. Sembra che nei primi anni del regno di C. si sia avuta una certa rivalutazione ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] dei Greci, coronati talora da brevi paci (concilîdiLionedi Firenze): arricchendosi di nuove polemiche, per es. l'esicasmo. Nel questo prestigio, si risolse in realtà in nuovo danno: dai primi del sec. XVI in poi scoppiarono in tutti i punti d ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] finalmente trionfando nel conciliodi Trento. Nella S religiosi. Nella prima metà del sec di associazioni, va riprendendo l'antico splendore e diffusione.
Bibl.: P. Mamachi, Annales O. P., Roma 1756; Année dominicaine ou Vies des Saints, ecc., Lione ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di Chieti e di altri, Pietro si recò personalmente, verso la fine del 1274, con due confratelli, alla Curia pontificia a Lione, dove giunse dopo la conclusione del concilio Stefano Tiraboschi da Bergamo (prima metà del secolo XV) conservata ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] condanna e la deposizione proclamate nel corso del conciliodiLione del 1245. La coincidenza si spiega qualora Est, attaccò subito il settore occidentale. Da Pavia, ai primidi ottobre l'esercito imperiale risalendo il Ticino si portò ad ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] flotta iniziò la traversata dell'Adriatico e arrivò ai primi del 1252 (probabilmente l'8 gennaio) a Siponto. di Sicilia ad altro candidato, in base al decreto di deposizione del conciliodiLione, e non prese in seria considerazione la possibilità di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] per Federico II, scomunicato e deposto dal ConciliodiLione, costretto a una lotta a oltranza su istituzioni, Verona 1996, pp. 95-102 e ad ind.; Ead., Il particolarismo e la prima età comunale, in Religione e politica, cit., pp. 15-85; D. Canzian, I ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] conciliodiLione (1274), di convogliare in ogni modo nei quattro Ordini mendicanti riconosciuti la varietà di tendenze e di , data dall'Anonimo sincrono, che per ben tre volte, prima del suo arrivo in Piemonte (1304), egli sarebbe stato catturato ...
Leggi Tutto