Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] precaria pacificazione raggiunta dal Conciliodi Costanza nel 1417.
diLione (1504). Luigi XII ottenne il Ducato di Milano, mentre iniziava il lungo dominio spagnolo sul Regno di sulla sua persona, primadi ritirarsi nel monastero di San Yuste in ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] conciliodi Elvira (306) sino a quelli di Nicea (325), la coabitazione ascetica di uomini e donne è condannata, ma bisogna attendere il canone 17 del conciliodi Calcedonia (451) e l’intervento imperiale nella prima Eucherio diLione e Salviano di ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] di Corinto, Filippi ed Efeso, Ireneo diLione senza difficoltà affermava la superiorità morale della sede romana. Così faceva il vescovo Callisto nella prima e le controversie nell’età di Costantino: Ario e il conciliodi Nicea, in Storia del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Lione e Aix-en-Provence, tutt'e tre dedicate all'approfondimento della spiritualità berulliana. Dopo l'anno di ai dibattiti sul vuoto, che si svolsero prima a Roma e poi a Firenze, Conciliodi Trento. L'attività censoria delle due congregazioni di ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] sia a, quella di Floro diLione, il quale che, con la prima delle sette sue di Nantes è "Suffronius"; ed un "Eufronius episcopus Namnatis" sottoscrisse gli atti del conciliodi Parigi nel 614 (Concilia, in Corpus Christian., Series Latina, a cura di ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] di tutelare gli interessi della Repubblica nella definizione della tregua imminente con la Spagna, M. partì per Lione 1506). La prima rassegna, di 400 fanti, di cardinali (Carvajal, Briçonnet, Borgia, Sanseverino e altri), che convocarono un concilio ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] Barnaba (prima metà del II secolo)9, di Giustino (morto nel 165)10, della letteratura gnostica11, dell’omiletica pasquale di Melitone di Sardi (II secolo)12 e dello Pseudo Ippolito (probabilmente II secolo)13, di Ireneo diLione (di origine asiatica ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] università cattoliche di area francofona, a partire da Lovanio, per arrivare alle facoltà di medicina diLione e Lille, sapientiae di cinquant’anni prima, la Casti connubii usava Agostino e il conciliodi Trento come punti di riferimento dottrinali ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] mentre la Chiesa elabora di pari passo un sistema amministrativo parallelo38.
Anche il primoconcilio ecumenico, svoltosi a e risalenti forse all’iniziativa di Eucherio diLione, nell’ambito della costruzione di una mappa mundi universale che ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] diLione (IV 453AB); qualche riferimento ai principi di Milton e di de prima volta il celebre saggio di Erik Peterson, Der Monotheismus als politisches Problem, apparso a Leipzig nel 1935, e che è la filigrana della ricostruzione del conciliodi ...
Leggi Tutto