BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , non può più peccare, perché Dio agisce in lui e per lui. li primodi tali componimenti, O anema fedele -che te vòli salvare (32 = 42), mette schiera coi rigoristi.
Nel 1274, mentre a Lione era riunito il Concilio, in Italia si era sparsa la voce, ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] in Francia all'indomani del conciliodi Clermont e per aver capeggiato quella prima massa di crociati, che per inesperienza Più di tutti ebbe speciale rilievo un ricco mercante diLione, Valdo, che nella sua esigenza di p. e nella sua volontà di ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] si recò a Lione, dove, dietro incitamento del mecenate Collatino di Collalto, pubblicò il suo primo libro in volgare, a stampare per Giolito la Predica con cui aveva inaugurato il conciliodi Trento. Nello stesso anno, ancora da Giolito, usciva un ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] Conciliodi Firenze - dalla appassionata presentazione che della spiritualità di negli scrutini. Per la prima volta, nel 1449, era di quella di Venezia - 1474-1479 - dell'Opera Omnia, sono tutte non italiane (Norimberga 1484; Basilea 1491; Lione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] conciliodi Costanza, al seguito del papa, a rintracciare nella biblioteca del monastero di S. Gallo gli Astronomica di astrologiae, pubblicato a Lione nel 1581 da soltanto nel 1699 ma è composto un secolo prima. La sua tesi è che «le operazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] 1976, pp. 184-86).
Tra il Decretum di Graziano e la Compilatio primadi Bernardo da Pavia, in un denso cinquantennio, dei due ConcilidiLione del 1245 e del 1274 suscitarono la composizione di nuove collezioni per completare quella di Gregorio IX ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] intero Medio Evo. In un secolo (1179-1274), il papato tenne quattro Concili generali: il terzo (1179) e il quarto Lateranense (1215), il primo (1245) e il secondo diLione (1274). La loro importanza è ineguale, ma il travaglio legislativo compiuto in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] a imitazione dei busti imperiali romani, era la prima scultura moderna di questo genere. Tra i molteplici interessi culturali del di allume a Tolfa, recentemente scoperte, e per la commercializzazione di questo prezioso minerale. La filiale diLione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] , imposta dal Conciliodi Trento, rifiutò di giurare (tra di essi Luigi Galvani diLione). L’istruzione superiore venne affidata alle sole Università di Pavia e di (Pepe 2005, p. 145). I primi componenti furono nominati da Bonaparte, gli altri ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] a Lione, i nunzi ricevettero la notizia della partenza di Pico fu presente alla Dieta di Friburgo. Nella prima metà del 1499 il Morsolin, Il conciliodi Vicenza,episodio della storia del conciliodi Trento(1537-1538), Venezia 1889, pp. 21 ...
Leggi Tutto