ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] di Paolo IV. Ai primidi giugno fu latore di una lettera del duca di Paliano al cardinale, che allora si trovava a Lione (e cfr. L. Bressan, Interventi ined. di A. E. sul matrimonio al conciliodi Trento (a. 1563), in Annuarium historiae conciliorum, ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] collega Raimondi. Un commento in due parti ai primi nove libri del Codice fu pubblicato a Lione nel 1547: quest'opera fu giudicata assai positivamente posizione, influenzata dai pareri circolanti al conciliodi Costanza e diffusi anche nell'ambiente ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] il trasferimento a Lione era dovuta a sospetti di eterodossia che il occupa nello sviluppo del naturalismo telesiano tra la prima (1565) e l'ultima (1586) edizione del secondo conciliodi Nicea non esitarono ad accogliere la dottrina di Platone della ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] parte del suo primo canzoniere, sublimando . 1560 era già a Lione), vi restò fino al settembre conciliodi Trento, e la stessa Caterina a esercitare pressioni sul governatore di Saluzzo per impedire l'espatrio degli eretici perseguitati dal duca di ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] primadi lui, Frodoino sono ricordati per i loro meriti culturali. Significativa, a questo proposito, è la lettera inviata da E. a Floro, diacono della Chiesa diLione distaccandosi dalla linea ortodossa fissata nel conciliodi Nicea del 787.
Nulla ci ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] tali debiti, promettendo di pagarli con i primi utili ricavati dalla sua Inoltre, di esso fu pubblicata una versione francese a Lione nel 1555 di dare esecuzione rigorosa ai decreti del conciliodi Trento, fino al punto di progettare la convocazione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] di Buda), partecipò attivamente, a fianco dei membri più illustri del suo Ordine, al secondo concilio ecumenico diLione prêcheurs, II, Paris 1905, pp. 1-170; L. Borello, Il primo grande biellese e i suoi discendenti, Biella 1927; M.-D. Chenu, Les ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] dietro intervento di Carlo II, l'amministrazione dell'arcidiocesi diLione: come tutte del convento romano di S. Maria in Aracoeli, primadi essere consacrato vescovo morte, in particolare in occasione del conciliodi Vienne (1311-12), la gerarchia ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] di papi e vescovi scismatici si decide di rinviare la soluzione a un futuro concilio generale da tenersi a Lione abolendam? Nella decretale abbiamo una quadruplice identificazione. La prima è costituita da un'elencazione: "Catharos et Patarinos ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] da parte di papi e vescovi scismatici si decise di rinviare la soluzione a un futuro concilio generale da tenersi a Lione (ma che degli eretici contro i quali si rivolge la decretale.
La prima è costituita da un'elencazione: "Catharos et Patarinos et ...
Leggi Tutto