BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] Bourges era assediata, Lione era stata presa dai protestanti, Tolosa si era ribellata e il Condé era ad Orléans. Notevole è anche l'interesse dimostrato circa la partecipazione dell'episcopato francese al conciliodi Trento.
Richiamato a Venezia ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] di lui parla sovente con ammirazione e riconoscenza. L'amicizia col Brasavola gli conciliò l'animo di Ercole II, e gli consentì di ottenere parla d'una prima edizione diLione non anteriore certo al 1551. Del 1553 è la prima edizione veneziana, cui ...
Leggi Tutto
Pietro di Tarantasia (Champigny 1225 circa - Roma 1276). Provinciale dell'ordine domenicano per la Francia (1262-67 e 1269-72), fu fatto cardinale nel 1273. Ebbe gran parte nel ConciliodiLione del 1274. [...] a Lione. Il culto come beato fu confermato nel 1898. Teologo tra i più attivi e discussi del suo secolo, I. vide ben 108 proposizioni del suo Commento alle Sentenze denunciate al generale dell'ordine, durante il primo periodo di insegnamento ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] di Chicago. Queste prime opere rivelano, nelle caratteristiche costanti di porre le figure in primo piano, di strutturare preghiera, Dresda, Gemäldgalerie; S. Bonaventura al ConciliodiLione e Funerali di s. Bonaventura, Parigi, Louvre; tutte datate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] V. Essi dovevano proporre l'accordo di unificazione, che prevedeva il riconoscimento del primato del pontefice romano e la sottoscrizione di un simbolo di fede, anch'esso approvato dal conciliodiLione, per sottolineare l'accettazione da parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] la pace in Toscana e in Lombardia.
Passate le Alpi, ai primidi novembre 1273, accolto da Filippo III l'Ardito e da un suo drappello di soldati, egli giunse a Lione.
Il concilio lionese del 1274 fu tra i più imponenti e maestosi della storia ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] del 23 ag. 1268 E. guidò la prima schiera formata da cavalieri spagnoli e da alleati di Giacomo I d'Aragona al conciliodiLione nel 1274 rimase senza esito. Un messo di E. poté recarsi nel 1279 alla corte di Castiglia grazie alla mediazione di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] palazzo che ospitò nel 1236 Gregorio IX e nel 1240 Federico II, primadi essere distrutto nel 1247. Con Pandolfo, il nipote del C., la di Viterbo e nel 1245 con la pressione pubblicistica esercitata sul conciliodiLione - provocando decisioni di ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] nel luglio del 1245 si giunse alla deposizione dell'imperatore durante il I conciliodiLione. In questa circostanza l'imperatore si era fatto rappresentare in un primo tempo da Taddeo da Sessa, al quale si affiancò in seguito il cappellano ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] ordita contro l'imperatore dopo la deposizione di Federico II ad opera del conciliodiLione, non è possibile stabilire se l'imperatore e con altri congiurati, il F. riuscì a fuggire, prima a Cometo e di lì a Roma, dove si considerò al sicuro dalle ...
Leggi Tutto