LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] Duecento, dopo la solenne deposizione di Federico II al conciliodiLione e in seguito alla sua morte in via assoluta, quanto all'operazione, perché il suo moto deriva da un primo motore ed il suo influsso dai suoi propri raggi; essa ha infatti una ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] di s. Tommaso d'Aquino e tanto meno di s. Bonaventura; non partecipò al conciliodiLione del 1274 al posto di letteratura italiana, II, Milano 1833, pp. 66 ss.: è il primo che disamina attentamente molte notizie biografiche su A.; H.Finke, Aus den ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] bandita l'anno precedente, in occasione del secondo conciliodiLione, dal pontefice Gregorio X. In questa veste pontificia; forse era stato chiamato a questo incarico alcuni anni prima da Niccolò III, che nel 1278 aveva provveduto alla riforma ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] e Greci, pubblicata come allegato alla costituzione Cum sacrosanta del secondo conciliodiLione (1274; Michel, 1936, coll. 1248-1250; Le Goff 1989; F. Todini, La pittura umbra. Dal Duecento al primo Cinquecento, 2 voll., Milano 1989; K. van der Horst ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] della Cancelleria reale boema, Pietro, arcidiacono di Horsov, sia un canonico di Breslavia, il celebre Witelo. Tra il maggio e il luglio 1274 partecipò al II conciliodiLione, riunito da Gregorio X in vista di una nuova crociata, dell’unione con i ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] Fibonacci (v.).
Il suo giudizio nei confronti di Federico fu, nei primi anni, molto positivo: come Gregorio IX, diabolica. Lo scopo era quello di eccitare gli animi dei prelati che si sarebbero riuniti al I conciliodiLione (v.), e in effetti i ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] indiviso dei beni, sancito dal secondo conciliodiLione del 1274, l'aspirazione a benefici e riconoscimenti, il conseguimento di posizioni di rilievo all'interno della gerarchia ecclesiastica.
Non priva di ragioni era la scelta, come rifugio ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] di anni, restano scarse tracce. Possiamo osservare che, appunto in qualità di advocatus accompagnò Gregorio X al II conciliodiLione ecclesiastica locale. Almeno dal 1270, data del suo primo testamento, il C. fu arcidiacono della cattedrale milanese ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] solo quello del capitolo della maior ecclesia) e il vescovo, prima a Cremona e poi a Castellarquato, dal 1204 al 1207 viaggio per recarsi al conciliodiLione. La questione, tuttavia, rimane del tutto aperta in assenza di documenti che ne attestino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] in parte anche dal Wadding - il primo evento di un certo peso di cui si ha notizia nella vita conciliodiLione per ricomporre la frattura fra la Chiesa romana e la Chiesa greca. Egli stesso, di ritorno dalla missione orientale, partecipò al concilio ...
Leggi Tutto