GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di non costringere i cardinali al conclave, li rinchiuse nel convento dei giacobini a Lione, di Bonagrazia da Bergamo per la convocazione di un concilio che deponesse il papa eretico. Questa letteratura polemica, che aveva preso le mosse assai prima ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] i concili, di Ancira, di Neocesarea, del Laterano e diLione; il conciliodi un patriarcato, sia latino sia greco, o di una dal settembre 1387, rientrando in Vaticano solo alla fine di agosto o ai primidi settembre del 1388, quando il B. era forse ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] : deposizioni testimoniali e sentenze consentono per la prima volta di seguire l'azione inquisitoriale nel suo farsi, secondo procedure precisate in occasione diconcili locali ‒ di rilievo quelli di Tarragona del 1242, al quale partecipò pure ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] diLione, il vescovo di Vienne - poi Callisto II -, l'abate di Cluny e figlioccio di P., Ponzio di Melgueil. E le accese discussioni degli anni 1111-1112, che diedero luogo ad un'importante produzione libellistica e sfociarono nel concilio ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] armate reali a sud diLione (aprile 1362). Nondimeno la fine dell'estate 1369 prima che la peste decimasse il di vedute del pontefice: il prelato si rammaricava dell'incompletezza della sua formazione canonistica per appellarsi ad un concilio ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] Conciliodi Firenze - dalla appassionata presentazione che della spiritualità di negli scrutini. Per la prima volta, nel 1449, era di quella di Venezia - 1474-1479 - dell'Opera Omnia, sono tutte non italiane (Norimberga 1484; Basilea 1491; Lione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] conciliodi Costanza, al seguito del papa, a rintracciare nella biblioteca del monastero di S. Gallo gli Astronomica di astrologiae, pubblicato a Lione nel 1581 da soltanto nel 1699 ma è composto un secolo prima. La sua tesi è che «le operazioni ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] a Lione, i nunzi ricevettero la notizia della partenza di Pico fu presente alla Dieta di Friburgo. Nella prima metà del 1499 il Morsolin, Il conciliodi Vicenza,episodio della storia del conciliodi Trento(1537-1538), Venezia 1889, pp. 21 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] di Gian Pietro Carafa. Partito da Roma all'inizio del 1516, attraversò la Francia. Fermato a Lione Turchi.
Il nunzio comparve per la prima volta davanti alla Dieta il 19 il materiale per una storia del conciliodi Trento, non dettero già allora alcun ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] affidata all'arcivescovo Ugo diLione, primate delle Gallie, gregoriano intransigente; U. lo aveva reintegrato nella carica di legato papale che quegli aveva già ricoperto al tempo di Gregorio VII e l'arcivescovo, al conciliodi Autun dell'ottobre ...
Leggi Tutto