ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] rigorista, dovevano subire, dopo la notizia che il conciliodiLione (1274) si era pronunciato contro l'impego da parte des Mittelalters, II (1886), pp. 106-164 e 249-336, e le due prime "tribolazioni" da F. Tocco, in Rendic. d. R. Acc. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] di 'certificato di ortodossia' in favore di Federico, che il papa fece comunque condannare nel conciliodiLione invenzione della memoria. Il culto e l'immagine di Domenico nella storia dei primi frati Predicatori, Spoleto 1996.
I Frati Predicatori ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] la testimonianza di Cesario di Heisterbach relativa al primo episodio, poiché, essendo egli priore di un'abbazia di aver appoggiato la decisione del conciliodiLione (1245) in merito alla sua deposizione: cosa che non mancò di sorprendere ...
Leggi Tutto
papa
Silvia Moretti
Il Santo Padre, capo della Chiesa cattolica
Nella dottrina cattolica il papa è il successore dell’apostolo Pietro nel governo della diocesi di Roma e il capo della Chiesa. Una volta [...] definita da Gregorio X, il quale fece decretare dal ConciliodiLione (1274) che l’elezione del papa si dovesse svolgere degli imperatori o delle potenti famiglie romane, stabilì in primo luogo che dovessero essere isolati dal mondo esterno e chiusi ...
Leggi Tutto
Dauferio o Desiderio da Montecassino (n. 1027 - m. Montecassino 1087); di nobile famiglia beneventana, fu monaco di Cava dei Tirreni e poi di S. Sofia a Benevento, priore a Capua, abate di Montecassino [...] diLione e Riccardo di Marsiglia che, fermi nel loro atteggiamento, finirono scomunicati. Nel breve pontificato (morì il 16 sett. 1087), raccolse a Benevento un concilio basilica, che fu solennemente consacrata il primo ottobre del 1071. Beato, nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] IV a Lione, la corona fu data dai principi – manovrati dall’arcivescovo di Colonia – prima al langravio di Turingia, l’eresia hussita (Conciliodi Costanza, 1414-18).
Alla morte di Sigismondo (1437), i Regni di Boemia e di Ungheria passarono a suo ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] di San Piero a Grado (1983-85, M. Carmassi e Ufficio progetti del Comune).
Concilidi P. Un primoconcilioLione, dove si sciolse. I partecipanti a questo concilio si sottomisero poi di nuovo al papa nel 5° Concilio lateranense (1512).
Provincia di ...
Leggi Tutto
Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] ConcilidiLione (1245 e 1274) e soprattutto di Ferrara-Firenze-Roma (1438-45); altri tentativi si ebbero tra il 16° e il 19° sec., mentre maturava, in isolate figure di conferenze episcopali europee (cattolico): la prima tenuta a Basilea nel 1989 sul ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] ha come punto di partenza l'invio di legati del papa ai Concili e ai vari Sinodi regionali sin dai primi secoli della vita da Lione e da Kastell (Magonza) i locali luoghi di culto della dea vengono chiamati Vaticanum e Mons Vaticanus. Parte di una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ed acqua. Destò stupore a Roma, le prime volte, vedere il papa seguire a piedi nudi problema - che il conciliodi Trento non avevaaffrontato (1962), pp. 289-328; sull'intervento di C. VIII nelle paci di Vervins e diLione, cfr.: A. E. Imhof, Der ...
Leggi Tutto