GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] V. Essi dovevano proporre l'accordo di unificazione, che prevedeva il riconoscimento del primato del pontefice romano e la sottoscrizione di un simbolo di fede, anch'esso approvato dal conciliodiLione, per sottolineare l'accettazione da parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] la pace in Toscana e in Lombardia.
Passate le Alpi, ai primidi novembre 1273, accolto da Filippo III l'Ardito e da un suo drappello di soldati, egli giunse a Lione.
Il concilio lionese del 1274 fu tra i più imponenti e maestosi della storia ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] più acuto dello scontro fra papato e Impero: la deposizione di Federico II al conciliodiLione nel 1245. In quella vicenda il ‘mito’ di Costantino entra ben prima della riunione del concilio, ossia nel momento in cui il predecessore del Fieschi ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] di ogni programma di supremazia papale sul potere temporale.
La bolla di deposizione di Federico II, emanata da Innocenzo IV al conciliodiLione sia stato deciso per consiglio divino lo testimoniano primadi tutto le vittorie e i trionfi che Carlo ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] e Paolo; f. 3v e f. 4: il primoconciliodi Costantinopoli; f. 4v: il conciliodi Efeso (primo volume) e f. 5: Maiestas Domini con Elena p. 107 ricorda come Agobardo (814-840, vescovo diLione) faccia riferimento a questa tipologia nel suo Liber de ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] d'Oriente in Occidente, esamina il futuro imperatore prima dell'elezione dei principi e compie in seguito il di Gregorio IX, 1o luglio 1239, rapporto di Ranieri da Viterbo al conciliodiLione e giustificazione di Innocenzo IV per la deposizione di ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] di Gregorio IX viene meno con il successore, Innocenzo IV. Al conciliodiLione la sentenza di Potestà, Maestri e dottrine nel XIII secolo, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, pp. 307-336, in partic. pp. 313 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] palazzo che ospitò nel 1236 Gregorio IX e nel 1240 Federico II, primadi essere distrutto nel 1247. Con Pandolfo, il nipote del C., la di Viterbo e nel 1245 con la pressione pubblicistica esercitata sul conciliodiLione - provocando decisioni di ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] esame di fonti mai prima prese in considerazione, optava per "de Castanea" (didi Federico sulle questioni di fede, al fine di confutare l'accusa di eresia lanciata contro lo Svevo dal conciliodiLione. L'inchiesta, autenticata da un notaio di ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Crescenzio da Iesi, troppo vecchio per viaggiare, al conciliodiLione del 1245 (nel corso del quale fu condannato Federico , adottate dal capitolo generale del 1257, che costituiscono il primo cerimoniale dell'Ordine (edito da G. Golubovich, in Arch ...
Leggi Tutto