BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] fu comminata da papa Innocenzo IV nel 1245 durante il conciliodiLione. La guerra contro il Papato divenne sempre più aspra comuni in Umbria [secc. XI-XIII]. Appunti e considerazioni da un primo sondaggio, pp. 602-604, 626-627; H. Houben, Monachesimo ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] di 'certificato di ortodossia' in favore di Federico, che il papa fece comunque condannare nel conciliodiLione invenzione della memoria. Il culto e l'immagine di Domenico nella storia dei primi frati Predicatori, Spoleto 1996.
I Frati Predicatori ...
Leggi Tutto
VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] riconfigurando anche il Maggiore e il Minor Consiglio. Da prima del 1223 opera il Consilium de XL, la Quarantia apparentemente improvviso cambiamento di politica maturato nel 1245, quando, dopo avere partecipato al conciliodiLione convocato da papa ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] , sede lasciata libera dal fratello Bonifacio, insediatosi poco tempo prima a Canterbury, sede primaziale d'Inghilterra. Nel 1246, durante il conciliodiLione, venne eletto arcivescovo di questa città da papa Innocenzo IV, che gli concesse anche ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] la testimonianza di Cesario di Heisterbach relativa al primo episodio, poiché, essendo egli priore di un'abbazia di aver appoggiato la decisione del conciliodiLione (1245) in merito alla sua deposizione: cosa che non mancò di sorprendere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diLione del 1801-02 provoca il crollo di ogni residua illusione democratica e nazionale e il maggiore organismo dell’I. francese, la Cisalpina, viene trasformato prima 15° sec., per effetto anche del Conciliodi Ferrara-Firenze, il quale richiama in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] IV a Lione, la corona fu data dai principi – manovrati dall’arcivescovo di Colonia – prima al langravio di Turingia, l’eresia hussita (Conciliodi Costanza, 1414-18).
Alla morte di Sigismondo (1437), i Regni di Boemia e di Ungheria passarono a suo ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] di San Piero a Grado (1983-85, M. Carmassi e Ufficio progetti del Comune).
Concilidi P. Un primoconcilioLione, dove si sciolse. I partecipanti a questo concilio si sottomisero poi di nuovo al papa nel 5° Concilio lateranense (1512).
Provincia di ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. diLione. Situata in un'ansa del Rodano [...] collegate al foro per mezzo di un portico di cui rimangono gli avanzi: le terme prima della loro distruzione erano de 438 à 1039, Lione 1933; id., Histoire de la Ville de Vienne de 1040 à 1802, Lione 1853.
Il conciliodi Vienne. - Ebbe luogo ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] ancora il Messia venuto a riportare l'ordine di Dio sulla Terra. Per tutta la prima metà del 13° secolo, l'imperatore svevo Concilio, che il pontefice Innocenzo IV volle per sicurezza a Lione, in Francia, nel 1245. Qui Federico fu accusato di ...
Leggi Tutto