DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...]
Il primo, Vincenzo Ungarino, di Fabriano, era il suo uomo di fiducia, l'introduzione in Francia dei decreti del conciliodi Trento (condizione posta da Clemente VIII all nel Paese di Gex, ceduto alla Francia nel 1601 dal trattato diLione, a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] costituita, il Delfini assegnò il nome di San Bonaventura, da quello del convento diLione, il maggiore della regione. Poi il rivolti decisamente in senso conciliare, propose ai contendenti di rinviare la questione al concilio lateranense, allora in ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] Uzès un affollato concilio nel quale dovette comporre una vertenza tra il monastero di Cluny e la Chiesa diLione; sull'esito della dei Ss. Cosma e Damiano; G. deve quindi essere morto primadi questa data.
G. fu tra i membri più illustri del Collegio ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] Concilio; non volle accedere ad alcuna delle proposte di composizione di cui di lì si mise in viaggio per Lione. Il 26 genn. 1802 il primo console lo nominava membro del Collegio elettorale dei dotti.
Nella sua partecipazione all'Assemblea diLione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] e riunire nella Pasqua del 1226 un primoconcilio provinciale nella città di Riga. Dopo avere lasciato sul posto come II d'Olanda (1° nov. 1248).
Lo ritroviamo a Lione, tra i sottoscrittori di privilegi papali, a partire dal 2 febbr. 1249; la ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] concilio. Ottennero quanto da loro richiesto, mentre al C. fu concesso di conservare l'abito agostiniano e di delle fiere diLione e di Besançon e . Bracco, Fra F. C., agostiniano genovese,primo abate di San Matteo,nel IV centenario della morte, Loano ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] di Clemente V (5 giugno 1305). Nel corso del suo viaggio verso Lione, sua partecipazione al conciliodi Vienne, dove avrebbe difeso la memoria di Bonifacio VIII (Wadding 512; C. Ghirardacci, Dell'historia di Bologna, parte prima, Bologna 1596, p. 508; ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] Prima della fine del 1237 ottenne un altro risultato: la convocazione di un concilio nazionale a Londra per discutere l’attuazione di episcopale di Porto, coinvolgendolo nella sua azione di governo: prima della partenza della curia per Lione lo inviò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] del pontefice all'unione delle Chiese sotto il proprio primato, mai accettato dalla Chiesa ortodossa, nonostante le decisioni del conciliodi Firenze (1439).
Nel settembre 1525 l'ambasciatore di Basilio III, Dmitrij Gerasimov, giunse a Roma per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] contro i cardinali coinvolti nel tentativo diconciliodi Pisa-Milano.
Nonostante queste prese di posizione fu tuttavia proprio il F. apr. 1513 la revoca delle censure di Giulio II al commercio genovese con Lione, ed agendo da mediatore in diverse ...
Leggi Tutto