Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] , che lo hanno segnalato all'opinione pubblica mondiale: la Porta Santa ecumenica (18 gennaio), i due pellegrinaggi del Papa al Sinai (24-26 bolla Dominus ac Redemptor, il primo celebrato dopo la conclusione del concilio di Trento, si volle dare ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] di oltrepassare un semplice 'principio di conciliazione' per far sì che l'intervento corale, se ne deve poter rilevare qualche primo frutto. E il termometro più attendibile, del 2000, con il suo richiamo ecumenico ma anche con lo scatto organizzativo ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] di adempiere pienamente al suo ufficio. I primi scritti di Tommaso sono d’ordine propriamente filosofico a rendere possibile l’opera del concilio Vaticano II. Da parte sua, Il secondo è quello del dialogo ecumenico con le altre tradizioni cristiane ( ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ecumenica»81. Durante alcuni soggiorni d’insegnamento tra il 1935 e il 1939 presso l’Università di Losanna82, prima pp. 279-293.
136 Cfr. G. Caprile, Il concilio vaticano II. Cronache del concilio edite da «La civiltà cattolica», 4 voll., Roma 1966- ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] G. Romano, C. Vivanti, III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. 242 ecumenismo in Italia a cento anni dalla nascita tesi, «Protestantesimo», 62, 2007, 2, pp. 73-84; id., Il cattolicesimo del Concilio. Un giudizio protestante sul Concilio ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] alla storia il celebre Discorso della Luna. Un concilio, per la prima volta nella storia, subiva così la risemantizzazione del facendosi promotore della fede riformata e promuovendo il dialogo ecumenico. Interessante è la scelta del canale: la ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , sviluppatisi nel corso del secolo XX: il primo è il movimento ecumenico all’interno del quale le posizioni di maggioranza presto tramontate. È solo un secolo più tardi, con il concilio Vaticano II, che un certo rinnovamento ha cominciato a farsi ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] -Chiesa invocato dal concilio Vaticano II. Ciò che non si era osato fare prima, nonostante i diversi 6 V. Vinay, Storia dei valdesi, III, Dal movimento evangelico italiano al movimento ecumenico (1848-1978), Torino 1980, p. 188.
7 Cit. in A.C. Jemolo ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Àncora entra in quel clima e pubblica la prima Storia del concilio curata da Bernard Lambert e Gian Franco Svidercoschi, corso degli ultimi vent’anni del secolo che copriranno i dialoghi ecumenici, la dottrina sulla pace e vari altri temi.
74 Cfr. ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Gen maschili e femminili. A partire dagli anni Sessanta, già prima dell’apertura del concilio, l’Opera allacciò i primi contatti con il movimento ecumenico internazionale42.
Quasi contemporanea è la parabola del movimento Gioventù studentesca di ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...