Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Vaticano I (1869-1870), in R. Aubert, G. Fedalto, D. Quaglioni, Storia dei Concili, Milano 1995, pp. 182-206, in partic. p. 189.
87 Concilium Vaticanum I, Sessio IV (18 iul. 1870), Constitutio dogmatica prima de ecclesia Christi, Caput IV, De ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ultima fase del pontificato di Pio IX sancito dalla pubblicazione del Sillabo nel 1864, dalle costituzioni del concilioVaticano I – che dogmatizzavano il primato papale e l’annessa infallibilità in materia di fede e di morale – e dalla reazione alla ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] opere, e morì a soli trentatre anni, poco tempo prima del debutto di Fausta, nel 183279. A teatro l’ 609.
71 F. Rainoldi, Sentieri della musica sacra. Dall’Ottocento al ConcilioVaticano II. Documentazione su ideologie e prassi, Roma 1996, p. 321. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] ma, alla fine, è storia di una sconfitta, in primo luogo politica. Tuttavia la sua azione rappresenta per De Gasperi forza dei romani nel mondo ecclesiastico conosce una caduta con il concilioVaticano II, anzi una vera eclissi. Il conclave del 1963, ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] nella seconda metà degli anni Cinquanta, che danno una prima incisiva attuazione ai principi sanciti dalla Carta costituzionale. Si considera poi il tempo che conduce dal concilioVaticano II, con i suoi insegnamenti sulla libertà religiosa, alla ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] peso specifico che il riferimento del pontefice alla prima sentenza della Corte può avere avuto nella decisione e limiti della presenza americana in Italia, Roma-Bari 1999; Storia del concilioVaticano II, diretta da G. Alberigo, ed. it. a cura di ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] II prima di essere elevato al soglio pontificio sottolineò questa interpretazione del sinodo, cfr. Il sinodo pastorale dell’Arcidiocesi di Cracovia, 1972-1979, Città del Vaticano 1985; S. Ferrari, Los sínodos diocesanos del Post-Concilio, «Revista ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di Giovanni XXIII passando dalla Gaudium et spes del concilioVaticano II e poi dalla Populorum Progressio (1967) di Paolo economica:
«Tre sono le fasi della nostra politica economica. La prima: la lotta contro la fame e la paralisi nazionale […]. La ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] varie mediazioni, giunse fino al Novecento e al concilioVaticano II. In queste pagine si tracceranno i dibattiti all’imperatore.
L’ultimo testo che qui si presenta, il primo noto della storia anabattista in cui si discute di Costantino imperatore, ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] sullo stesso piano Rivelazione e documenti del magistero, l’esigenza di un’interpretazione univoca del concilioVaticano II, l’insistenza sulla Catholica prima e più che sulle chiese particolari e il richiamo al «ritorno» rivolto ai cattolici ‘del ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...