BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] la pubblicazione in venti volumi delle Opere del B.; i primi volumi (tra i quali una nuova edizione dell'Episcopato, come teologo durò ancora per parecchi anni sino al Conciliovaticano I e attorno ai suoi scritti continuarono ancora le polemiche ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] e il 1916 ricevette gli ordini minori: il 19 dicembre 1913 la prima tonsura, il 19 dicembre 1914 l’ostiariato e il lettorato, il Partecipò alla commissione centrale preparatoria e ai lavori del concilioVaticano II e al conclave del 1963. Il 30 agosto ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] del Belgio che speravano ancora in una ricomposizione del dissidio. Prima, però, di tornare definitivamente in Italia il M. intraprese e alla costituzione dell’Impero germanico. Con l’apertura del concilioVaticano I (8 dic. 1869) il M. si occupò in ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] nelle elezioni del 1951 e consigliere comunale a Torino nel primo e nel secondo Consiglio elettivo del dopoguerra (1946 e svolse dal 1959 al 1968; fu chiamato a partecipare al concilioVaticano II quale uditore laico - l'unico di nazionalità italiana ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] tra loro contrastanti, emersi con forza nella prima metà del sec. 19°. Il primo fu il sorgere di movimenti d’opinione, di Paolo VI (1963-1978), nonché le deliberazioni del Conciliovaticano II (costituzione Gaudium et Spes) a una più esplicita ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] su invito di Toniolo, Torregrossa partecipò a Genova al primo congresso cattolico di studi sociali. Nella relazione, dal 620-623; A. Sindoni, Il movimento cattolico sociale dal ConcilioVaticano I al Vaticano II, pp. 731-791); C. Giurintano, I. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] più generali: tali, ad esempio, A. Martini, Il primo fascicolo della "Biblioteca civile dell'Italiano"nelle relaz. dell'internunzio , ad Indicem; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il conciliovaticano, a cura di G. Martina, Roma 1972, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] dei libri proibiti (1868), nei lavori di preparazione del concilioVaticano I, al quale partecipò come teologo del cardinale G. , carica di grande prestigio, e fino a pochi anni prima anche di grande potere, tradizionalmente riservata a vita a un ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] laici che insieme a venti chierici presero i voti nel primo gruppo di salesiani il 14 giugno 1862.
Chierico della a p. 215 è un refuso).
Membro della maggioranza infallibilista al concilioVaticano I, il 22 dicembre 1873 fu creato cardinale da Pio IX ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] Stato, pare, secondo alcune ricostruzioni, dopo che il primo aveva convinto il secondo, per impedirgli di assumere la ; Id., T. e la preparazione del Concilio, in G. Campanini et al., Come si è giunti al ConcilioVaticano II, Milano 1988, pp. 172-195; ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...