Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] la realizzazione del grande cortile del Belvedere in Vaticano, iniziato agli esordi del primo decennio del secolo, su progetto di Donato , indica ancora una volta la vicinanza ai dettami del concilio di Trento.
Il Sacro Bosco di Bomarzo
Il culmen del ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] che quando, dopo il concilio imperiale del 1811, il e delle opere di G. P. da Palestrína. Prima ristampa con note ed aggiunte di..., in La critica instructi sive manu scripti sive praelo excussi, Città del Vaticano 1960, passim (v. Indice,pp. 502 s ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] un ruolo di primo piano, accanto al appose l'epitaffio.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Acta Camerarii, 7, c. 81v; 9, Arm. XLII, 20, n. 245; 25, n. 71; Congregazione del Concilio, Relationes ad limina, Napoli, 560A, cc. 27-36v; Fondo Borghese, ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] chiesto la convocazione di un concilio ecumenico. In tale concilio, tenutosi a Costantinopoli nel dal Liber pontificalis. Il testo afferma in primo luogo che G. si adoperò per la (Saec. IV-IX), I, Città del Vaticano 1937, pp. 79-83 (SS. Apostoli); ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] dalle origini ad oggi(1564-1964), in La Sacra Congregazione del Concilio..., Città del Vaticano 1964, pp. 268 s.; V. Peri, La Congregazione dei Greci(1573)ed i suoi primi documenti, in Studia Gratiana, XIII (1967), pp. 129-256 passim; Id., Due ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] prevalse il ramo di Gentile III: prima Rodolfo II (1384) e poi Giovanni Giovanna II; nel 1409 al concilio di Pisa Rodolfo fu uno dei il 3 maggio 1424.
Fonti e Bibliografia
Città del Vaticano, Archivio Apostolico Vaticano, Cam. Ap., Intr. et Ex. 371, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] che non fa alcun riferimento agli statuti del concilio di Lione del 25 ag. 1245, e le edizioni a stampa, il primo dei quattordici incunaboli che si Mercati, E. Nasalli-Rocca, Pietro Sella, Città del Vaticano 1933, nn. 4274, 5013; J. Wenner, Bernard ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] di Cestello.
Il 13 marzo 1933, poco prima del concilio plenario etrusco, Pio XI elevò alla dignità cardinalizia politici e da un tentativo diplomatico, condotto con l'appoggio vaticano e a livello internazionale, per "Firenze città aperta".
Una ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] Orsini, svolgeva opera di conciliazione fra le diverse fazioni comunali l'inchiesta in partibus è trascritta nel Registro Vaticano 67, f. 86r, sotto il numero 311 'Africano èstata oggetto di varie ediz.: la prima curata da M. Faloci Pulignani, La vita ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] Firenze nel 1552 l’Inquisizione aveva emanato le prime condanne per eresia). Sempre più malato, da apparve, specie dopo il Concilio di Trento, fortemente a cura di U. Baldini - L. Spruit, Città del Vaticano 2009, pp. 217, 233, 247, 255, 296, 308, ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...