INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] sicuramente dal 1406, quando iniziano a comparire i primi appunti datati relativi a somme riscosse in Curia sappiamo che nel 1409 si trovava al concilio di Pisa e che nel 1410 o , a cura di S. Kuttner, Città del Vaticano 1971, pp. 217-228; M. Vicario, ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] vicario generale di Parigi. Per intervento del primo console, fu nominato arcivescovo di Lione il 4 si propose soprattutto di realizzare la conciliazione tra clero costituzionale e clero l'Arch. segr. Vaticano è importante la consultazione ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] Finocchi, 1980).Del 451 è la prima menzione di un vescovo di I., Eulogio, che si firmò in quell'anno al concilio di Milano. Al termine della di Ivrea e di altri codici Warmondiani, Città del Vaticano 1934; C. Benedetto, I vescovi di Ivrea, Ivrea ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Vescovi e Regolari, del Concilio, dell'Immunità e di affrontare i guasti provocati dalla peste bovina prima e dalle inondazioni dei fiumi poi, nella chiesa metropolitana.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segr. di Stato, Francia 267, 268, 442, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] dell'opera, che fu inserita nelle grandi edizioni generali dei concili (Hardouin, Mansi, Labbé-Cossart), vi è anche quello biografia del G. di Paolo Aringhi); Il primo processo per s. Filippo Neri…, I, Città del Vaticano 1957, pp. 207-209; L. Cardella ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] gli venne attribuito il merito di essere stato il primo a contribuire all’introduzione del tabacco, che avrebbe -696; a. 1589, cc. 539-697; Archivio segreto Vaticano, Arm. XLI, 65; Carte Farnesiane, I 16; Concilio, 30; 138; 150; Fondo Pio, 62, 63, ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] 43r, 48v-49r; Ephemerides Urbevetanae dal Codice Vaticano Urbinate 1745..., a cura di L. grand schisme et de la crise conciliaire (1378-1449), Paris 1962-1964 A. Calandro, Il cardinale P. Stefaneschi primo abate commendatario delle Tre Fontane, in L ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] ritorno, proseguendo poi verso il Concilio di Costanza. Zaccara, ingenuamente con la diffusione europea delle sue musiche.
Morì prima del 17 settembre 1416 (Di Bacco - Nádas, I, a cura di A. Roth, Città del Vaticano 1994, pp. 7-74; A. Ziino, Studio ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] canto sacro nel Pontificio seminario vaticano e collaboratore del periodico Rassegna 1919 il C. andò per la prima volta in America, riscuotendo entusiastici successi. e maestri di cappella dopo il concilio di Trento nei maggiori Istituti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] Templari sono il primo esempio di corpo organizzato per quasi cinque anni, finché nel 1312 il concilio di Vienne decreta lo scioglimento dell’ordine templare stata identificata nell’Archivio segreto vaticano una pergamena originale contenente l’atto ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...