GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] Gallo e di papa Clemente VIII. Nei primi anni di attività presso la Sistina il " e "mastri di capella" dopo il Concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma Kirchenfesten des Jahres 1616, Città del Vaticano 1964, pp. 395-437; Id., ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] Martin Herkules Rettinger von Wiespach, al Concilio di Trento, dove si distinse per avere accompagnato a Roma un anno prima i suoi figli per ossequiare il nuovo pontefice OA Generalia 1204; Arch. segreto Vaticano, Miscellanea Armadio, II 54, 103; ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] tenne una prima predica ai padri conciliari, cui sarebbe seguita quella del 29 novembre 1433, dove celebrò il Concilio quale espressione cura di G. Ferraresi - I. Marzola, Città del Vaticano 1994; Con il cuore indiviso. Il beato Giovanni Tavelli da ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] .
La Storia della Lega lombarda già compiuta ai primi di giugno del 1848 fu stampata a Montecassino attorno scrisse e pubblicò nel 1853 la Storia del Concilio di Costanza; nel 1856 uscì a Firenze, di vice-archivista in Vaticano. Tornò a Montecassino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] Chiesa è naturalmente il Concilio, che egli convoca a Roma e che si apre nel 1962 sotto il nome di Vaticano II.
C’è, di crescita superiore al 7 percento all’anno che la pone al primo posto nel mondo, e le consente non soltanto di accogliere i tedesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] della basilica costantiniana di San Pietro in Vaticano, messa a punto nel 1452 ma teoria classicista delle proporzioni.
In occasione del concilio di Ferrara (1438), Alberti rinnova l’ ordini, applicata qui per la prima volta in forma compiuta.
Dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] San Pietro, creazione di una più degna residenza papale in Vaticano, ricostruzione per i membri della curia del quartiere di Borgo. in vista e sulla scia del concilio ospitato in città nel 1460. Si basava, in primo luogo, sull’introduzione di un ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] regresso. Partecipò ai lavori del Concilio di Trento, sui quali (un esemplare in Archivio segreto Vaticano, Miscellanea, Arm. IV-V, Lo stato e la “res frumentaria” a Roma nella prima metà del Cinquecento, in Dimensioni e problemi della ricerca ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] Spagna all'Archivio vaticano), vertevano sulle condizioni trattative per un concordato e, poiché un primo progetto da lui firmato insieme con l'Alberoni : dei Vescovi e dei Regolari, del Concilio tridentino, della Sacra Consulta, della Visitazione ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] coetaneo e lontano parente Pietro Barbo. I primi studi di grammatica gli furono impartiti da ove si teneva il Concilio, presumibilmente per raggiungere Pietro supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, pp. 26, 28, 34, 40; ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...